Il governo olandese deve scusarsi per il coinvolgimento del passato con la schiavitù, dice il primo Programma Nazionale del Coordinatore Nazionale contro la Discriminazione e il Razzismo (NCDR) dove si legge che l’uso di abiti religiosi deve essere consentito alle agenti e ausiliari del traffico e che la “legge di Rotterdam”, che consente ai comuni di bandire le persone indesiderate dai quartieri, deve essere rivista.
L’NCDR sostiene anche che Keti Koti, la commemorazione annuale dell’abolizione della schiavitù, debba essere una festa nazionale. Una volta ogni cinque anni, questo giorno, il 1 luglio, dovrebbe essere festa. Questo potrebbe essere un segnale importante per i discendenti delle persone ridotte in schiavitù in passato “che stanno ancora sperimentando l’effetto oggi”, ha affermato il coordinatore nazionale Rabin Baldewsingh. “Le scuse aiutano a guarire la sofferenza storica”. Non è la prima volta che il coordinatore lo suggerisce.
È la prima volta che viene presentato un piano d’azione contro la discriminazione e il razzismo. L’ex consigliere comunale dell’Aia Rabin Baldewsingh è stato nominato nel 2021 primo coordinatore nazionale contro la discriminazione e il razzismo (NCDR) come traduzione politica delle proteste del movimento Black Lives Matter sul razzismo istituzionale in Olanda.
Amsterdam, Rotterdam e Utrecht, così come De Nederlandsche Bank e ABN Amro, si sono già scusate per il loro ruolo nella schiavitù e nonostante il governo abbia deciso quest’anno di non scusarsi per il passato di schiavitù, non esclude la possibilità di farlo in futuro.
Il Coordinatore nazionale raccomanda inoltre di fornire una spiegazione con i nomi delle strade e le statue di persone che hanno svolto un ruolo importante nella schiavitù, ad esempio applicando un codice QR con il quale è possibile ottenere informazioni che spieghino le storie controverse. Secondo Baldewsingh, il governo è pronto a far modificare gratuitamente alle persone un cognome collegato con il passato della schiavitù.
Secondo l’NCDR, indossare abiti religiosi non toglie nulla alla professionalità e alla neutralità degli ufficiali e delle ufficiali. “Penso che l’idea che non possano svolgere i propri compiti in modo imparziale sia errata e inutilmente stigmatizzante. Ciò significa che stiamo perdendo l’opportunità di rafforzare la polizia, soprattutto con un folto gruppo di donne”. Il coordinatore è inoltre favorevole all’utilizzo della diversità e dell’inclusione come requisito per l’impiego di personale e l’acquisto di servizi e beni. Ci sarà anche un’indagine approfondita sulla discriminazione nei confronti dei musulmani e l’approccio alla discriminazione da tirocinio riceverà un impulso in più.
Inoltre, il sistema sperimentato da Rotterdam, che consente ai comuni di allontanare i cittadini in sussidio che arrecherebbero disturbo, andrebbe abolito: i migranti o le persone discendenti di migranti sono spesso vittime di tali misure al di sopra della media, afferma Baldewsingh.
Baldewsingh ha parlato con dozzine di organizzazioni della società civile e centinaia di cittadini prima di realizzare questo rapporto.