NL

NL

Perchè Amsterdam ha deciso di guidare a 30km orari?

L’adattamento a una diversa limitazione di velocità può richiedere un po’ di tempo, soprattutto per coloro che guidano quotidianamente. Tuttavia, ad Amsterdam hanno deciso di abbassare il limite di velocità a 30 chilometri all’ora per la sicurezza di tutti, dice il comune spiegando sul suo sito la decisione. Questo include gli studenti che vanno a scuola, i ciclisti che si dirigono al lavoro, i pedoni che attraversano la strada e i bambini che giocano all’aperto. Rallentando, si mira a promuovere la sicurezza e il benessere.

La nuova limitazione di velocità viene applicata dove è necessaria, e una mappa indica quali strade sono coinvolte. Nell’implementazione si tiene conto dei flussi di traffico, dei mezzi pubblici e delle situazioni di emergenza.

Le strade e le piste ciclabili ad Amsterdam e Weesp sono molto trafficate: per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada, il limite di velocità su molte strade viene ridotto a 30 km/h. Ciò comporta diversi vantaggi, tra cui una prevista riduzione del 20-30% degli incidenti stradali e un aumento delle possibilità che i pedoni colpitit in caso di collisione con un’auto, ce la facciano.

A partire dall’8 dicembre, il limite di velocità di 30 km/h sarà in vigore sull’80% delle strade di Amsterdam. Segnali stradali indicheranno chiaramente la velocità massima consentita in ogni strada.

Chi supera il limite rischia una multa. Verranno anche apportate modifiche alle strade per rallentare il traffico, come l’installazione di segnali stradali e la modifica delle strisce sulla strada. Gli ostacoli saranno utilizzati con parsimonia per non frenare i soccorsi in caso di emergenza.

Guarda la mappa interattiva delle strade a 30km orari

Il professor Bert van Wee, esperto in politiche dei trasporti, dice a Een Vandaag che solo “Una piccola parte degli automobilisti si adeguerà, ma se la strada invita a viaggiare più veloce, molte persone lo faranno comunque.”

Pertanto, è fondamentale ridisegnare le strade a 50 km/h: “Attraverso la creazione di dossi artificiali, restringendo la carreggiata o posizionando aiuole”, suggerisce Van Wee. “In questo modo, si renderà molto difficile ai conducenti superare i 30 km/h.”

Tuttavia, questa trasformazione richiede un considerevole investimento finanziario. Pertanto, sia Amsterdam che l’Associazione dei Comuni (VNG) ritengono “essenziale” che le città possano installare telecamere di controllo della velocità lungo le strade a 30 km/h. Tuttavia, l’Ufficio del Pubblico Ministero (OM) attualmente non lo permette e ha l’ultima parola sul decidere se e dove installare queste telecamere.

L’OM si oppone attualmente alla multa per coloro che guidano a velocità superiore a 30 km/h su queste strade. L’OM ritiene che prima i comuni debbano riqualificare le strade. “L’Olanda non deve diventare un paese pieno di autovelox”.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli