MILIEU

MILIEU

Parchi solari galleggianti, gli ambientalisti dicono no: sui tetti c’è posto per 145 milioni di pannelli

Giovedì scorso, il consorzio nazionale “Zon op Water” ha presentato il suo piano per costruire centinaia di migliaia di pannelli solari sul mare,Parchi solari galleggianti, consorzio “Zon op Water” lavora per raggiungere gli obiettivi climatici nei prossimi anni. Secondo il consorzio di società, Rijkswaterstaat, 35 comuni e istituzioni, questi pannelli solari galleggianti sono necessari per i Paesi Bassi per raggiungere i propri obiettivi climatici, riferisce Trouw.

Zon op Water ha piani di installazione pronti per parchi solari galleggianti che possono generare fino a 500 megawatt di energia entro il 2021, paragonabili a quelli che una piccola centrale a carbone può generare, e tale numero può essere quadruplicato a 2 gigawatt entro il 2023.

Secondo il consorzio, i Paesi Bassi non possono permettersi il lusso di rifiutare i parchi solari galleggianti, a causa del poco spazio libero nel paese. Le aree di sabbia e di dragaggio saranno i luoghi ideali per tali parchi galleggianti perchè privi di valore paesaggistico.

Diverse organizzazioni ambientaliste – tra cui Natuurmonumenten, Vogelbescherming e IJsselmeervereninging – sono contrarie ai parchi solari galleggianti, chiedendo invece di installare un maggior numero possibile di pannelli solari sui tetti. Uno studio del 2017 di Natuur & Milieu mostra che c’è ancora spazio per 145 milioni di pannelli solari sui tetti olandesi, hanno riferito le organizzazioni a Trouw.

“Si sa troppo poco sugli effetti dei pannelli solari che coprono vaste aree d’acqua”, riferisce Kees van der Pijl dell’organizzazione per la protezione degli uccelli Vogelbescherming. Secondo lui, è possibile che la qualità dell’acqua diminuisca a causa della ridotta esposizione al sole. Questo può causare la morte dei pesci, che a sua volta interesserà le popolazioni di uccelli locali, ha detto, richiedendo uno studio nazionale.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli