In Belgio entrano in vigore oggi alcuni importanti cambiamenti: l’indicizzazione degli onorari dei medici, la riforma delle leggi sui reati sessuali e i corsi obbligatori per gli stranieri a Bruxelles.
- Gli onorari dei medici aumenteranno del 2%, in linea con un accordo approvato in seguito ai negoziati dell’accordo 2022-2023. A seguito delle trattative, il Consiglio dei Ministri del Belgio ha stanziato un extra budget di 207 milioni di euro per sostenere chi fornisce assistenza sanitaria durante il forte aumento dell’inflazione, di cui 112 milioni di euro per i medici.
- La nuova riforma del diritto penale sessuale, frutto di un lungo lavoro in commissione, cambia la natura dei reati sessuali: da ora saranno reati contro le persone e non contro la moralità. E pone il concetto di consenso al centro della nuova legislazione. La pena per lo stupro aumenterà a 15-20 anni, rispetto ai precedenti 5-10 anni. Le pene per reati legati al voyeurismo saranno invece ridotte e, in determinate circostanze, il giudice potrà imporre pene alternative al carcere. Il disegno di legge modifica anche la maggiore età sessuale fissata ora a 16 anni, con una deroga a partire dai 14 anni, purché ci sia il consenso e una differenza di età massima di tre anni. La prostituzione verrà depenalizzata, ma non la sua induzione, punita con la reclusione da uno a cinque anni e una multa da 500 a 25.000 euro.
- A Bruxelles, chiunque tra i 18 e i 65 anni s’iscriva per la prima volta nel registro per gli stranieri, dovrà seguire un corso di accoglienza. Dopo aver ricevuto il permesso di soggiorno, i non belgi a Bruxelles avranno sei mesi di tempo per registrarsi presso un ufficio di accoglienza e 18 mesi per completare il corso di accoglienza: supporto per le procedure socio-amministrative, corsi di lingua, informazioni sui diritti e i doveri e formazione alla cittadinanza.