CINEMA

CINEMA

“Paese Nostro”, il film sull’Italia dell’accoglienza all’AstaroTheatro

Domenica 23 giugno alle 20:00 presso l’Astaro Theatro di Amsterdam verrà proiettato il film Paese Nostro, in lingua italiana.

Si tratta di una pellicola collettiva, frutto del lavoro di Michele Aiello, Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre e Sara Zavarise. Realizzata già nel 2016, non è mai stata distribuita. Ora è arrivato il momento di mostrarla al pubblico, soprattuto per l’attualità delle sue tematiche.

Il film, infatti, dipinge l’immagine di un’Italia diversa e poco nota: quella dell’accoglienza diffusa, di chi lavora ogni giorno per il futuro, di chi si sacrifica per ciò che reputa necessario. È l’Italia della rete SPRAR, un sistema pubblico basato sulla sinergia tra comuni, Ministero degli Interni e associazioni.

Ecco, gli autori di ZaLab hanno scelto di raccontare questo mondo, cercando di restituire al pubblico i sogni e le vite di tutti quegli operatori che si occupano di progetti d’accoglienza.

Tra i personaggi protagonisti, ad esempio, Federica, una ragazza che vuole dare una svolta alla sua vita. L’occasione arriva con un’offerta di lavoro piuttosto impegnativa: quella di coordinatrice di un progetto dedicato al disagio mentale a Porto San Giorgio. Federica diviene il simbolo di chi combatte per una scelta etica, contro i pregiudizi dei suoi amici e dei suoi vecchi colleghi.

Un’altra storia è quella di Hassan e Monica. Lui iraniano, lei colombiana. Il loro sogno è semplice: costruire una famiglia insieme. Ma quale paese è pronto ad accoglierli? I due si ritrovano a Chiesanuova, piccola cittadina del Piemonte. Ma avendo vissuto a lungo in grandi capitali come Tokyo e Teheran, l’impatto con un paese di 200 abitanti non è facile.

Dopo aver vinto un bando del fondo FAMI gestito dal Ministero degli Interni nel 2016, il film viene realizzato. Nonostante questo, il Ministero, proprietario dei diritti della pellicola, decide di chiuderlo nel cassetto, lasciandolo sconosciuto al pubblico.

Ma, in un contesto come quello di oggi, in cui tendenze nazionalistiche e tentativi di segregazione sono sempre più forti, ZaLab decide di andare contro le regole.

Un film che non può restare al buio. Un film che racconta l’altro volto dell’Italia e che proprio per questo va conosciuto.

Non c’è più tempo da perdere, nessuna occasione giusta da aspettare. Hic et nunc. Qui e ora è la risposta di ZaLab.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli