L’ufficio nazionale di statistica CBS ha dichiara che per la prima volta in 10 anni non c’è stato alcun aumento dell’età media di pensionamento. Lo scorso anno, l’età media pensionabile era di 64 anni e cinque mesi, la stessa del 2015.
Sono i dipendenti pubblici ad andare in pensione prima di tutti – con un’età media di 63 anni e sette mesi – seguiti dagli operatori del servizio sanitario e dagli insegnanti.
I settori in cui l’età media di pensionamento è più alta sono l’agricoltura e la pesca, con una media di 67 anni. Questo valore è in costante aumento dall’inizio di questo secolo, da un minimo di 61 anni. Nel 2008, per esempio, il 61% dei lavoratori andati in pensione aveva un’età compresa tra 60 e 63 anni. Tale cifra si è oggi ridotta al 15%.
Già dal 2007 il governo ha attuato una serie di politiche per incoraggiare le persone a lavorare più a lungo, eliminando gradualmente le agevolazioni fiscali sui regimi del prepensionamento. La soglia minima è quindi in aumento dal 2013, ed è attualmente di 65 anni e nove mesi.
L’intenzione è di raggiungere quota 67 anni entro il 2021.