Alcune aziende olandesi di fast food hanno accettato di impegnarsi a far percorrere ai loro rider tragitti più sicuri. L’intento è quello di ridurre i rischi di incidenti durante le consegne. Sebbene questo sia già un passo avanti, tre delle maggiori società in Olanda non hanno ancora aderito.
L’iniziativa fa parte di un accordo tra l’organizzazione per la sicurezza del traffico Veilig Verkeer Nederland, l’organizzazione per le aziende di distribuzione alimentare NLVVM e la compagnia di assicurazioni Vereende.
Solo l’anno scorso sono avvenuti 116 incidenti durante le consegne. Più della metà dei fattorini in questione ha riportato danni gravi al punto da richiedere il soccorso d’emergenza.
Il portavoce di Verkeersveiligheid Nederland ha dichiarato: “il settore del fast food sta lavorando con i giovani, tra i gruppi più a rischio per quanto riguarda la sicurezza stradale. Le aziende devono tenerne conto e fare uno sforzo per garantire la sicurezza dei loro lavoratori”.
L’emittente olandese NOS ha riportato che le compagnie di fast food che hanno accolto il progetto sono Domino’s Pizza, Febo, Spare Rib Express e Taco Mundo. Thuisbezorgd, Deliveroo e Uber Eats non hanno ancora aderito all’iniziativa.
Inoltre, si è parlato di passare dalla paga a numero di consegne a quella oraria. Infatti, il pagamento basato sulla quantità di consegne porta i rider a correre e ciò li rende più soggetti a rischi. Questo meccanismo cambierebbe sicuramente nel caso si passasse alla tariffa oraria.