NL

NL

Olanda, in arrivo 100,000 nuovi parcheggi per biciclette

Il ministero delle infrastrutture, le province e le amministrazioni locali vogliono creare 100,000 parcheggi per biciclette aggiuntivi, vicino alle stazioni ferroviarie olandesi. L’ambizioso piano dovrebbe concludersi prima del 2025. L’obiettivo é quello di eliminare la carenza di parcheggi per le biciclette a livello nazionale. Il costo totale sarà di circa 200 milioni di euro.

L’Olanda al momento ha più di 500,000 parcheggi per biciclette vicino alle stazioni ferroviarie. Potrebbe sembrare tanto, ma in realtà non lo è. Considerate che ogni persona olandese possiede in media una bicicletta, e che metà dei pendolari la utilizza per andare in stazione, ha spiegato il secretorio delle infrastrutture Stientje van Veldhoven.

Le biciclette sono il mezzo di trasporto più usato in Olanda. 28% di tutti i viaggi vengono effettuati in bici, superando di gran lunga la Danimarca, con meno del 20%, secondo quanto ha riportato uno studio dell’Istituto olandese di conoscenza per la politica di mobilità KiM. 

Con la crisi del coronavirus, Il 37% degli olandesi evita di prendere i mezzi pubblici, preferendo la bici. Si prevede che circa la metà di loro manterrà tale abitudine anche dopo la revoca delle misure introdotte per il Covid.

“Abbiamo notato che gli olandesi durante il coronavirus hanno utilizzato la bicicletta ancora di più. Adesso si lavora da casa il più possibile, ma presto si potrà tornare al lavoro in bicicletta. Con questo investimento, diamo a tutti la possibilità di parcheggiare la bici in stazione, cosí da poter facilmente continuare il proprio percorso in treno o bus per andare al lavoro”, ha detto la ministra.

Province e amministrazioni locali hanno inviato i propri progetti al ministero. Van Veldhvoen ne ha selezionati 63, di cui 46 saranno completati il prima possibile, gli altri 17 sono in attesa di una progettazione aggiuntiva. La priorità è stata data ai parcheggi vicino alle stazioni più trafficate o in aree dove si stanno costruendo nuove case.

Tra i criteri di selezione, c’era l’innovazione. Alcuni di questi progetti includono “robot ascensori”, che solleveranno la bicicletta e la parcheggeranno da soli, lasciando tempo per i ciclisti di dirigersi direttamente al lavoro. Si vogliono anche premiare i progetti che danno spazio a diversi tipi di biciclette: cargo, elettriche etc..

Il ministero contribuirà al progetto per il 40% dei costi. Secondo l’accordo sul clima, ci sono 75 milioni di euro stanziati per piani regionali. Quindi l’investimento totale sarà di circa 200,000 di euro. 

 

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli