CLIMATE

CLIMATE

Olanda grande inquinatore: più emissioni di ossido di azoto nell’aria di qualunque altro paese UE. Tutta colpa della zootecnica

I Paesi Bassi producono la più grande quantità di ossido di azoto in Europa per ettaro. Non un po ‘di più, ma in media quattro volte di più. E tre volte più ossido di azoto olandese finisce all’estero di quanto  venga da altri paesi, facendo dei Paesi Bassi un esportatore netto di azoto.

Ciò risulta da una scheda informativa che l’agenzia di ricerca TNO ha preparato per la Camera dei deputati. Domani la Camera discuterà della questione dell’ossido di azoto. “È positivo che non ci siano rilievi montuosi nei Paesi Bassi”, afferma Hugo Denier van der Gon, ricercatore del TNO. “Perché altrimenti il ​​nostro problema sarebbe molto più grande.” I Paesi Bassi esportano molto più azoto nei paesi vicini di quello che entra dall’estero.

Il problema nei Paesi Bassi è causato da ossidi di azoto e ammoniaca, come indicato anche nel rapporto TNO. La stragrande maggioranza dell’ammoniaca proviene dal letame della zootecnia. Bovini e maiali danno il maggior contributo. Gli ossidi di azoto vengono principalmente rilasciati dal traffico stradale (principalmente da motori diesel) e dall’industria.

Secondo TNO, il nostro paese produce 183 milioni di chilogrammi di azoto all’anno; Il 61 percento di questo proviene dall’agricoltura. Dall’estero vengono aggiunti altri 43 milioni di chili. Allo stesso tempo, 141 milioni di chili di azoto soffiano dal confine.

Per i ricercatori ‘elevata densità e le ridotte dimensioni del paese giocano un ruolo chiave. Un esempio è Parigi: più densamente popolata della regione di Amsterdam ma con una presenza inferiore di attività di zootecnica e questo si riflette nei livelli inferiori di azoto.

Le accuse all’autorità governativa da parte dei “boeren” sembrano essere ingiustificate: nonostante RIVM abbia avuto un budget ridotto, le sue misurazioni rimangono attendibili.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli