ART

ART

Nuovo dipinto di Hendrick ter Brugghen per il Metropolitan di New York

CoverPic: public domain

Il Metropolitan Museum of Art di New York ha annunciato l’acquisizione di un dipinto di Hendrick ter Brugghen. Il dipinto, Roman Charity, datato 1623, era scomparso prima di ricomparire di recente in una collezione italiana. L’esistenza dell’opera era già nota al pubblico grazie alla documentazione risalente al XVII secolo.

Il curatore Adam Eaker è felice dell’acquisizione e spiega perché rappresenta un’aggiunta così importante alla collezione del Met:

Questo dipinto è un’opera eccezionale del caravaggismo olandese, un movimento significativo, mai rappresentato prima nella collezione del Met. Raffigura il classico soggetto barocco della “Carità romana”: una figlia allatta il padre, condannato a morire di fame; le composizioni mescolano trasgressione e pathos. Come altre opere ispirate a Caravaggio, la pittura di Ter Brugghen trae la sua forza dai contrasti teatrali di luce e buio, dalla narrazione drammatica e dalla rappresentazione realistica del corpo umano.

L’artista è particolarmente magistrale nella descrizione delle piante dei piedi rugose di Cimone e dei ricchi tessuti dell’abbigliamento di Pero. A differenza di molti altri artisti del XVII secolo, Ter Brugghen enfatizza la solennità dell’episodio, coprendo in gran parte la nudità di Pero e, portando l’attenzione dello spettatore sulla figura sciupata del padre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da WatchingArt (@lartediguardare)

Si tratta molto probabilmente del dipinto Roman Charity di Ter Brugghen registrato nelle collezioni di Anna Hoeffijsers a Dordrecht (1674) e Abraham Perroneau ad Amsterdam (almeno fino al 1687), ma rimasto nascosto per oltre trecento anni fino alla sua recente riscoperta”.

Il Met possiede già due dipinti dello stesso Caravaggio e, con questa nuova acquisizione di Ter Brugghen, il secondo quadro dell’artista dopo Crocifissione con la Madonna e san Giovanni, il museo ha l’opportunità di presentare al pubblico Caravaggio, i suoi seguaci e il suo notevole impatto sulla storia dell’arte.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli