Stratoswift, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Il treno notturno da e per Vienna e Innsbruck ha trasportato 100.000 viaggiatori in un anno: lo ha annunciato questa settimana la compagnia olandese NS pubblicando un primo bilancio dell’esperienza ferroviaria notturna.
-->
Dal 25 maggio 2021 i Paesi Bassi sono stati ricollegati alla rete dei treni internazionali e il numero di passeggeri raggiunto nei primi 12 mesi, fa ben sperare per il futuro, dice NS.
La cifra di 100.000 viaggiatori comprende anche coloro che utilizzano il treno notturno da/per la zona della Ruhr, e quindi non si recano nei Paesi Bassi. NS non è in grado di dire quanti viaggiatori da e verso i Paesi Bassi abbiano effettivamente viaggiato sul Nightjet.
-->
Il treno notturno non è una novità per i Paesi Bassi, scrive Treinreizeger e fino al 25 maggio 2021 c’era anche un treno notturno per Innsbruck e Vienna che ora parte da Düsseldorf ed è sempre tutto esaurito: tutti i posti per Vienna sono al completo per maggio, giugno e luglio. C’è qualche posto solo per Innsbruck e Monaco.
Il fatto che il treno sia così spesso pieno è dovuto da un lato all’elevata richiesta per il treno notturno e, dall’altro, dalla capacità limitata. Il treno per Vienna dispone di una sola carrozza letto (comfort elevato) e due carrozze letto (comfort di base, cuccetta). Inoltre, ci sono due carrozze con posti a sedere, che spesso hanno spazio. Meno positivi sono i numerosi ritardi, dice il sito Treinreizeger: il Nightjet, come viene chiamato il treno notturno, non è affatto puntuale.
-->
La compagnia olandese riceverà un sussidio fino a 6,7 milioni per il treno notturno per Vienna, per coprire il disavanzo operativo per la rotta olandese.