Ancora guai con il sistema informatico del GGD: la sicurezza di coronatest.nl, il sito web del governo per fissare appuntamenti e comunicare risultati dei test, è precaria. Di conseguenza, i dati di milioni di persone non sono sufficientemente protetti, secondo documenti riservati visionati da NOS.
Non si sa esattamente quali siano i problemi di sicurezza ma sono così gravi che il ministero dell’Interno minaccia di chiudere il sito web, dice il portale della tv pubblica. In tal caso, non sarà più possibile fissare un appuntamento o visualizzare i risultati tramite Internet.
Il governo stabilisce requisiti rigorosi per l’uso del modulo di accesso DigiD ma il GGD, stando ad NOS non avrebbe rispettato otto di questi parametri dal lancio del sito web ad agosto. Tre casi riguardavano problemi nella categoria “alto rischio”. Il GGD è stato informato più volte dei problemi ma finora è riuscito a risolverne solo due.
GD non sarebbe, per ben tre volte, riuscito a rispettare le scadenze per soddisfare i requisiti di sicurezza. Codici postali, numeri di telefono, indirizzi e-mail e risultati dei test sono registrati su coronatest.nl e con essi anche i numeri BSN. Tutte queste informazioni potrebbero essere accessibili facilmente agli hacker che irrompono nel sito web.
Secondo Logius, l’organizzazione che gestisce DigiD, non si sono verificate situazioni pericolose a causa dei problemi di GGD ma il ministero dell’Interno sarebbe preoccupato che ciò possa accadere, secondo i documenti.
GGD è ancora nella bufera per lo standard di protezione dati: il mese scorso si è scoperto che informazioni sensibili dei pazienti erano finite in vendita online.