di Paola Pirovano
Pronti per la Museumnacht del 7 novembre e l’Amsterdam Art Weekend a fine mese (27 – 29 novembre)?
Arrivata alla 16esima edizione, la Museumnacht è un evento che coinvolge praticamente tutti i musei della città di Amsterdam che apriranno le loro porte dalle 19:00 alle 2:00 con una programmazione pensata apposta per l’occasione. Arte, musica, teatro, performance… c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Potete per esempio cominciare dallo Stedelijk Museum e lasciar parlare la vostra vena creativa producendo un’opera d’arte da esporre insieme a quelle degli artisti del movimento Zero. Oppure diventate voi stessi “opera” nelle mani dell’artista austriaco Erwin Waum, che vi trasformerà in sculture per un minuto al De Appel Arts Center.
Se invece preferite andare alla scoperta degli angoli artistici nascosti in città, l’appuntamento è all’Amsterdam Museum per un viaggio nella street art della capitale.
Per i più coraggiosi, osate il Noord: tre giovani artisti vi guideranno tra gli angoli più oscuri del loro quartiere e vi apriranno le porte del loro mondo “under the surface”.
Meno interattivo, più concentrato sull’attualità artistica e culturale, l’Amsterdam Art Weekend è l’appuntamento dell’anno per aggiornarsi sullo stato dell’arte. Per 3 giorni, dal 27 al 29 novembre, gallerie e istituzioni culturali aprono le loro porte a un ricco programma di mostre e eventi.
Un panorama della produzione artistica più recente si potrà avere durante RijksakademieOPEN: 46 artisti provenienti da ogni parte del mondo mostreranno eccezionalmente i loro atelier per illustrare ai visitatori il risultato di un anno di residenza in accademia. Un’occasione unica per scoprire opere di artisti che tra qualche anno potrebbero esporre in musei e gallerie.
Non finisce qui. Al di fuori di questi grandi eventi, non perdetevi due mostre eccezionali tra Amsterdam e Amstelveen.
Il Van Gogh ha inaugurato la nuova entrata del museo con l’esposizione Munch: Van Gogh, dove il “pittore dei girasoli” dialoga con l’autore de “L’Urlo”, in un percorso di affinità sorprendenti tra due artisti che non si sono mai incontrati.
Ad Amstelveen, il Museo CoBrA ripercorre invece i legami artistici tra l’artista catalano Joan Mirò e l’espressionismo astratto nato alla fine degli anni ’40 tra Copenaghen, Bruxelles e Amsterdam.