Quest’anno, il Premio Nobel per la Medicina è stato attribuito all’ungherese Katalin Karikó e all’americano Drew Weissman. Grazie alle loro ricerche condotte presso l’Università della Pennsylvania negli Stati Uniti, è stato possibile sviluppare efficaci vaccini a base di mRNA durante la pandemia di COVID-19, dice NOS.
I vaccini basati su mRNA permettono al corpo di produrre una proteina virale utilizzando il materiale genetico, innescando così la produzione di anticorpi da parte dell’organismo. Il comitato Nobel ha elogiato i risultati innovativi dei due ricercatori, sottolineando come abbiano contribuito all’eccezionale velocità nello sviluppo dei vaccini in una delle più grandi minacce per la salute umana nella storia moderna.
I Premi Nobel rappresentano i più prestigiosi riconoscimenti scientifici al mondo e vengono consegnati il 10 dicembre di ogni anno, in occasione dell’anniversario della morte del fondatore Alfred Nobel e della Giornata internazionale dei diritti umani, ricorda NOS. Le cerimonie di premiazione si svolgono in Svezia, ad eccezione del Premio Nobel per la Pace, che viene assegnato in Norvegia.
Quest’anno, il valore del premio è aumentato di 1 milione di corone svedesi a causa della svalutazione della moneta svedese. Per ciascuna categoria, sono stati messi a disposizione 11 milioni di corone svedesi (più di 950.000 euro), rispetto ai 10 milioni dell’anno precedente.