Alla fine, Rutte potrebbe averla scampata: dopo una maratona durata 14 ore, è passata solo una mozione di censura, molto più “soft” di una vera e propria sfiducia. Il D66 e il CDA, partiti di governo, non sono andati oltre. Il D66 soprattutto è coinvolto con il pasticcio dello scandalo relativo alla formazione ma anche il CDA, “parte lesa”, preferisce lasciare tutto come è.
Il D66 ha voluto principalmente inviare un segnale a Rutte, scrive NOS. E la leader Kaag sperava che l’ex premier traesse le sue conclusioni. Rutte ha preso quel segnale come un incarico per garantire miglioramenti e per rimanere come primo ministro uscente.
Se ci fosse stata una maggioranza per il voto di sfiducia sarebbe stato molto più difficile, dice il portale della tv pubblica: normalmente, un membro del governo si sarebbe dimesso e basta. Ma la situazione senza il primo ministro Rutte nel mezzo di una crisi è stata molto complicata per diversi partiti. Quindi non hanno espresso altro se non la loro disapprovazione.
D66 ha indicato di aver presentato la mozione di censura a causa del comportamento di Rutte come presidente del partito VVD. Questo è stato anche il suo ruolo nelle discussioni con le negoziatrici: non era lì come primo ministro, ma come leader del partito. I ruoli sono ovviamente un po ‘confusi.
Ne hanno tutti abbastanza di Rutte, dice NOS, ma alla fine il VVD come partito determina chi è il leader, e questo è Rutte. Il VVD è anche il più grande dopo le elezioni.
Resta da vedere se i partiti pensano di poter parlare con l’ex premier in qualità di leader del VVD di un nuovo governo. Questo è il motivo per cui il dibattito è sempre stato sulla “fiducia”. Rutte deve ritrovare quella fiducia nelle discussioni sulla formazione.
L’informatore appena nominato vedrà anche come compito importante riavvicinare i partiti. Ma non si può escludere che si cerchi anche una maggioranza praticabile senza il VVD. Anche se sarà difficile, perché il VVD ha molti seggi ed è stato il vincitore delle elezioni.
Lo stesso Rutte desidera lasciarsi le polemiche alle spalle. Ora, la presidente della camera informerà il re e nei prossimi giorni verrà nominato un nuovo informatore.
La Camera vuole che l’informatore “sia autorevole e indipendente” e che si allontani dalla politica quotidiana più di quanto non fosse fino ad ora. I partiti desiderano inoltre che l’informatore esamini più da vicino le questioni sostanziali esistenti e le soluzioni che i partiti propongono.