NL

NL

Nella regione di Rotterdam si fa poca differenziata

Donald Trung Quoc Don (Chữ Hán: 徵國單) – Wikimedia Commons – © CC BY-SA 4.0 International.(Want to use this image?)Original publication 📤: –Donald Trung 『徵國單』 (No Fake News 💬) (WikiProject Numismatics 💴) (Articles 📚) 15:19, 4 February 2021 (UTC), CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Le amministrazioni comunali stanno affrontando problemi nel separare i rifiuti: troppi rifiuti indifferenziati finiscono ancora nell’inceneritore

La raccolta e la separazione dei rifiuti sono organizzate in modo diverso in ogni comune nella regione di Rotterdam e quasi ovunque non si riesce a ridurre davvero la quantità di rifiuti indifferenziati, con il risultato che troppi di essi finiscono nell’inceneritore. Rijnmond ha esaminato le politiche sulla gestione dei rifiuti dei comuni nella regione di Rotterdam e tratto alcune conclusioni.

Ma cominciamo dall’obiettivo del governo centrale: inizialmente era quello di limitare la quantità di rifiuti indifferenziati a 100 chili per persona entro il 2020. Tuttavia, ciò si è rivelato più difficile del previsto, come dimostrano i dati dell’CBS, dei comuni e degli operatori di gestione dei rifiuti, scrive il portale.

Nel 2022, a Maassluis, sono stati ancora smaltiti 281 chili di rifiuti per abitante in modo non ecologico, a Rotterdam la cifra è di 264 chili. A Goeree-Overflakkee siamo a 130 chili per abitante e circa la metà dei comuni nella regione ha modificato la propria politica sui rifiuti l’anno scorso o prevede di farlo nel 2024 al fine di ridurre la quantità di indifferenziata e migliorare la qualità del riciclo.

Alcuni comuni stanno introducendo un sistema di pass per aprire i contenitori. Altri stanno istituendo una tariffa di riciclo, in cui le persone devono pagare per ogni sacchetto consegnato o per ogni contenitore di rifiuti indifferenziati offerto. In questo modo, si cerca di incoraggiare i residenti a separare al meglio l’immondizia.

Tutti i comuni hanno la possibilità di raccogliere separatamente tessuti, carta, cartone e vetro. Circa la metà dei comuni consente ai residenti di consegnare separatamente anche i rifiuti di plastica, metallo e cartoni per bevande (PMD), in speciali sacchi o contenitori. In generale, i comuni affermano che la qualità di spazzatura raccolta separatamente è buona, ma riconoscono anche il problema dell’inquinamento, soprattutto nei punti di raccolta “anonimi”, come i contenitori interrati.

In generale, ci sono due metodi per la raccolta dei rifiuti: o li separa l’utente o li separa la società di raccolta. Alcuni comuni, tra cui Capelle aan den IJssel, Ridderkerk e Rotterdam, praticano già la raccolta a valle dei rifiuti di plastica, metallo e cartoni per bevande (PMD). Ritengono che questo metodo sia più efficace della raccolta da parte dell’utenza. “Il 75% dei residenti di Rotterdam vive in appartamenti o condomini e ha poco spazio per separare i vari tipi di rifiuti. Di conseguenza, molti di questi finiscono nel cassonetto dell’indifferenziata”, afferma il portavoce di Stadsbeheer al portale.

Il fatto che Rotterdam sia composta in gran parte da edifici alti rappresenta un’altra sfida. A partire dal 1 gennaio 2024, i comuni sono obbligati, in base alla legislazione europea, a raccogliere separatamente i rifiuti organici anche nei condomini. I comuni possono fornire ai residenti dei minicontenitori o installare contenitori di raccolta nelle vicinanze.

Quasi tutti i comuni nella regione hanno già la raccolta separata dell’umido ma Rotterdam, secondo il portavoce, non riuscirà a farlo. Attualmente, circa il 10% delle 245.000 abitazioni in condomini sfrutta questa possibilità.

La raccolta e lo smaltimento dei rifiuti sono finanziati dai comuni tramite la tassa specifica: di solito si tratta di una somma fissa per ogni residente o famiglia. Ma sempre più comuni stanno introducendo la tariffa di riciclo (anche chiamata tariffa differenziata, tariffa variabile o Diftar) per motivare i residenti a separare meglio e per distribuire in modo più equo il costo. Gli abitanti pagano un importo fisso ogni anno, ma anche una tariffa variabile per ogni sacchetto consegnato o contenitore vuotato. Più rifiuti indifferenziati si consegnano, più si paga; meno rifiuti si consegnano, più si risparmia.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli