Donald Trung Quoc Don (Chữ Hán: 徵國單) – Wikimedia Commons.(Want to use this image?), CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Il 2020 è stato un anno d’oro per le società che consegnano generi alimentari: il FoodService Instituut Nederland (FSIN) riferisce che il mercato delle consegne a domicilio è cresciuto di circa il 37% fino a oltre 2,7 miliardi di euro. FSIN prevede che senza la crisi Covid, la crescita dei ricavi sarebbe rimasta ferma al 14%.
Il mercato delle consegne da parte di supermercati e negozi specializzati è cresciuto ancora più rapidamente, fino ad oltre il 49%, ossia quasi 2,7 miliardi, riferisce FSIN. Si tratta di oltre 600 milioni in più rispetto a quanto originariamente stimato dall’istituto.
“Le persone che normalmente non ordinano mai, sono state costrette a provare la comodità di avere pasti caldi e generi alimentari consegnati a domicilio”, afferma Inga Blokker di FSIN. Blokker prevede che la crescita non scomparirà anche se le misure Covid dovessero essere sospese. “Anche le persone che non hanno mai ordinato cibo o generi alimentari prima continueranno a farlo ogni tanto nel post- Corona”.
Il 2021 è iniziato bene anche per il servizio di consegne Thuisbezorgd: la compagnia ha avuto anche il suo giorno più pieno di sempre il 1 gennaio. A Capodanno sarebbero stati effettuati quasi 300.000 ordini, dice NOS, ossia il doppio rispetto a un normale venerdì e il 30% in più rispetto a capodanno 2020.