Mobilità stradale: dall’Olanda progetto pilota per i bus senza autista

di Giulia T.

La questione delle macchine senza pilota è all’ordine del giorno da tempo e proprio in questo periodo Google ha avviato sulle strade californiane la sperimentazione dei suoi prototipi.

Ma se lo stesso tipo di ricerca fosse applicato ai mezzi pubblici? Come racconta TNW News, l’Olanda è all’avanguardia sul tema: bus navetta elettrici senza autista, saranno presto a disposizione dei viaggiatori in transito tra Wegeningen e Eden, due cittadine nella provincia del Gelderland, distanti tra loro 11 km.

WEpod, così si chiameranno, sono stati progettati per trasportare sei persone. Sprovvisti di pilota, saranno monitorati da una sala di controllo a distanza, che provvederà ad assicurare ai passeggeri un tragitto sicuro. Niente paura infatti: se qualcosa non dovesse funzionare, è pronto un piano B che prevede l’utilizzo di un joystick a distanza, da parte di uno degli operatori.

La fase di sperimentazione inizierà a Novembre 2015, e vedrà protagonisti gli studenti dell’Università di Wageningen diretti alla stazione ferroviaria di Ede-Wageningen. Se i test saranno soddisfacenti, l’uso di queste navette potrebbe estendersi ad altri percorsi.

I mezzi pubblici senza conducenti, saranno dunque sperimentati per la prima volta in  percorsi pubblici non protetti da barriere, evitando tuttavia condizioni difficili, quali il maltempo, la notte o gli orari di punta.

In ogni caso, se è proprio vero che “chi va piano, va sano e va lontano”, allora non c’è niente da temere: con una velocità di 25 km all’ora, gli WEpod faranno dormire sonni tranquilli a tutti, soprattutto agli utenti.

SHARE

Altri articoli