Ancora brutte notizie per il meteo in Olanda ma senza nome. Ellen, insomma, è rimasta alla larga ma più di 70 segnalazioni ai vigili del fuoco per danni da tempesta sono già arrivate nelle province della Zeeland e del Zuid Holland. Nella maggior parte dei casi, si tratta di tegole cadute oppure di alberi finiti su strade pubbliche.
A Vlissingen, nello Zeeland, il Boulevard è chiuso al traffico, scrive NOS. Parti di tetti e facciate degli edifici sono state colpite da forti raffiche. A Leiden, la copertura di un complesso residenziale è stata spazzata via e non è escluso che gli edifici vengano alla fine evacuati. A causa delle condizioni meteorologiche, sono state cancellate 80 sfilate di carnevale. Ancora voli in ritardo e cancellazioni a Schiphol.
KNMI ha emesso un codice giallo per la maggior parte dei Paesi Bassi a causa di forti raffiche di vento. Soprattutto sulla costa sud-occidentale la forza è stata misurata a 9 dalla stazione meteorologica di Vlissingen per un’ora. Raffiche molto pesanti fino a 115 km / h sono state osservate anche sull’IJsselmeer.
“A differenza di Ciara e Dennis, a questa tempesta non viene dato un nome. Questo perché non è stato emesso nessun codice rosso o codice arancione per raffiche di vento“, spiega la meteorologa Willemijn Hoebert. È la quinta tempesta di febbraio: con sei giorni di tempesta, è il secondo febbraio più turbolento di sempre dice NOS. Solo nel 1990 ci furono più giorni di bufera.
“Questo è a causa della bassa pressione che è rimasta sospeso su di noi per alcune settimane”, afferma Hoebert. ” Secondo Hoebert, il flusso rimarrà nell’area per il momento e la turbolenza non accennerà a diminuire.
Le forti precipitazioni portano anche a problemi. “Nelle ultime 24h sono caduti circa 30 mm di pioggia. Normalmente ne cadono circa 60 mm in tutto febbraio.”