NL

NL

Metafora della ‘Bella addormentata’ è razzista e sessista, paper di accademico olandese rifiutato

Una prestigiosa rivista scientifica americana si è rifiutata di pubblicare un articolo del docente olandese Ton van Raan. Il motivo? Sembra che la sua versione della storia della Bella addormentata sia offensiva per le donne e per le altre culture, riferisce AD.

Van Raan è professore di studi di scienze quantitative all’Università di Leida. Nel 2004 ha usato per primo la fiaba dei fratelli Grimm per una metafora. Come la Bella addormentata, anche la ricerca scientifica è rimasta latente per un lungo periodo di tempo. Poi, improvvisamente è stata riscoperta. “L’articolo è stato baciato, proprio come la Bella Addormentata,” ha detto Van Raan all‘AD.

Nella e-mail inviata a Van Raan, il Journal of the Association for Informational Science and Technology (JASIST) sostiene che la sua metafora sia “troppo sessualizzante”. È anche “culturalmente discriminante“. Infatti, La Bella Addormentata non è una storia nota tra le altre culture”.

In risposta alle critiche, Van Raan parla di “politically correct impazzito”. “Ho usato questa metafora molte volte in diverse conferenze. Tutti sapevano di cosa stessi parlando. Anche gli egiziani l’hanno apprezzata”.

Per quanto riguarda la natura sessuale della storia, Van Raan non è d’accordo con le accuse. Egli ha solo fatto in modo che la sua bella addormentata si svegliasse. “Molti miei colleghi hanno adottato la stessa metafora. E il suo significato dipende dal modo in cui la utilizzano non nella metafora in sé”.

Secondo il rettore dell’università di Leiden, Carel Stolker, la reazione della rivista è stata “bizzarra”. “Avrei voluto inventare io stesso una metafora come quella” ha detto in un Tweet.

Nel settimanale Mare di Leiden, l’editrice JASIST Julia Khanova ha detto che l’articolo non è conforme ai principi della rivista. “Se Van Raan ha qualche problema in proposito, può parlare con me o con il capo redattore.” Van Raan non intende riscrivere il suo articolo.

“La scienza è già abbastanza asciutta e insipida”, ha detto al giornale. ‘Spedirò il mio articolo altrove.’

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli