NL

NL

Luanda leaks, il costruttore olandese: non sapevamo di violazioni dei diritti umani e degli sfratti forzati

Pic source: Wiki. Author David Stanley under licence CC BY 2.0

La società olandese Van Oord si è difesa dalle rivelazioni pubblicate nel rapporto del Trouw e del consorzio giornalistico  Read the Luanda Leaks documents
International Consortium of Investigative Journalists ICJ sostenendo che il progetto” è stato attuato in conformità con le norme in vigore a quel tempo, in linea con gli accordi stipulati con il governo dei Paesi Bassi e l’Angola su la base delle informazioni disponibili.”

Nel comunicato stampa, si legge ancora: “Il consorzio ha stipulato accordi finanziari con il governo angolano in merito ai pagamenti anticipati, come è consuetudine per questi tipi di grandi progetti infrastrutturali. Questi pagamenti anticipati sono stati effettuati in tre tranche a Van Oord e al partner del consorzio Urbinveste. Van Oord ha pagato parte di uno di questi pagamenti anticipati a Urbinveste in una valuta estera a una banca estera in modo che Urbinveste potesse pagare i fornitori dall’esterno dell’Angola. Questo pagamento è stato approvato dal governo angolano.”, risponde la società che è stata chiamata a chiarire un possibile caso di corruzione.

“Van Oord condanna la pratica degli sfratti forzati senza compenso e afferma che le persone che sono state costrette a lasciare le loro case in quel momento dovrebbero ricevere un risarcimento.”. In realtà, secondo l’ONU, la pratica degli sfratti forzati è una violazione dei diritti umani anche in caso di risarcimento.

 

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli