L’Osservatorio sulla discriminazione online (Mind) lancia l’allarme: “Negli ultimi tempi, moltiplicati i messaggi di odio”

Dalla linea telefonica Olandese dedicata a supporto di chi ha subito discriminazioni on-line, sono passate lo scorso anno 652 denunce, più del doppio di quante pervenute nel 2014. Circa il 64% dei reclami riguardano commenti pubblicati sui social, il 44% per razza e il 22% per religione. Di questi ultimi, il 98% erano sull’Islam, afferma Mind (meldpunt internet discriminatie – hotline per la discriminazione su internet). ‘Purtroppo, questo genere di commenti sono all’ordine del giorno,’ ha detto Tito Visser, direttore della piattaforma, in un comunicato. ‘La gente reagisce impulsivamente ad alcune notizie (o news) sui social e finisce per diventare discriminatoria. È importante che questi incidenti siano registrati.’ La polizia, tuttavia, replica che la maggior parte dei commenti segnalati alle linee dedicate non infrangono la legge. Tra gli interventi on-line considerati illegali, Mind ha fatto richiesta di rimuovere 64 commenti e ha presentato, per cinque di loro, una denuncia ufficiale alla polizia. La linea è stata istituita all’inizio del 2013 su iniziativa del ministero di giustizia e degli affari esteri.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli