In Olanda, a più di un mese dall’annuncio delle sanzioni contro la Russia, non è ancora chiaro chi dovrebbe rintracciare gli immobili russi nei Paesi Bassi, dice NOS. Il catasto, dove si possono trovare tutte le informazioni sulla proprietà degli immobili, afferma di non aver ancora ricevuto un ordine per mappare le proprietà russe.
-->
In parte per questo motivo, non è chiaro se le proprietà olandesi siano nelle mani di russi contro i quali sono state emesse sanzioni mentre ci sono forti indicazioni che gli oligarchi abbiano acquistato immobili ad Amsterdam o in altrove.
Banche, istituti di investimento e uffici fiduciari hanno congelato un totale di circa 400 milioni di euro di asset russi in Olanda, aveva riferito la ministra Kaag in una lettera al parlamento la scorsa settimana. Ma gli immobili congelati non erano nell’elenco.
-->
Ministero, De Nederlandsche Bank e l’Autorità olandese per i mercati finanziari fanno scarica barili: nessuno ha idea chi debba intervenire.
Il governo olandese interviene dopo le segnalazioni delle parti coinvolte come banche, uffici fiduciari, ma anche notai o broker solo se le parti in causa tentano di effettuare movimentazioni ma quanto accaduto in passato non diventa oggetto di indagine, dice NOS.no.
“In paesi come l’Italia, il Regno Unito e la Francia apparentemente affrontano questo problema in modo più efficace”, afferma a NOS l’avvocato esperto di sanzioni Sebastiaan Bennink.
-->