NL

NL

L’Olanda è piena di auto elettriche. Ma è un vantaggio per l’ambiente?

Michael Movchin / Felix Müller, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Il fatto che i Paesi Bassi amino le auto elettriche e le biciclette è stato confermato la scorsa settimana dai dati dell’Associazione RAI e di Bovag, dice NOS: attualmente circolano 3,4 milioni di e-bike e oltre 350.000 auto elettriche. 1/3  di tutte le stazioni di ricarica europee si trova nei Paesi Bassi.

L’elettrificazione del parco veicoli sta andando a gonfie vele rispetto ad altri paesi europei e il paese si trova in tempo con il previsto “switch off” per le auto a combustibile, previsto per il 2035 anche se l’Olanda vorrebbe solo auto elettriche entro il 2020. Secondo il governo nazionale, il trasporto elettrico aiuterà i Paesi Bassi a raggiungere gli obiettivi climatici.

Il problema, tuttavia, rimane quello di capire quanto siano -effettivamente- “puliti” i veicoli elettrici e soprattutto se l’impatto sull’ambiente finisca per essere significativo.  Il governo prevede che il numero di auto elettriche aumenterà a 1,9 milioni entro il 2030 e che le infrastrutture crescano di conseguenza: il numero di punti di ricarica deve passare da 55.000 a 1,7 milioni in sette anni.

Tuttavia, l’agenzia di ricerca ambientale CE Delft ha calcolato che un’auto a benzina media emette 203 grammi di CO2 per chilometro e un’auto elettrica 81,5. Le emissioni di CO2 delle auto elettriche non sono pari a zero, perché comprendono la catena di produzione dell’energia che aumenta il veicolo. In ogni caso, se si parla del consumo e dell’inquinamento durante la guida, allora le emissioni sono pari a zero e d’altronde, le auto elettriche odierne consumano di più perché hanno motori più potenti rispetto a prima.

Mentre le auto elettriche sono una soluzione a un problema locale come l’inquinamento atmosferico, lasciano il segno nel problema globale del cambiamento climatico. E le cifre comparate, in questo caso, vengono in aiuto: se una bicicletta elettrica è quasi due volte più inquinante di una normale bicicletta, ma 17 volte più pulita di un’auto a benzina, il beneficio climatico dipende dall’uso.

L’elettrificazione del parco auto porta quindi benefici climatici: l’aria rimane più pulita e le emissioni delle auto elettriche durante tutto il loro ciclo di vita – purché utilizzate per lungo tempo – sono inferiori a quelle delle auto a benzina. Tuttavia c’è ancora molto da migliorare per quanto riguarda l’impatto sui paesi di estrazione delle materie prime per le batterie, il Congo ad esempio.

 

SHARE

Altri articoli