Ma davvero l’Olanda è il “posto migliore” per qualità della vita, in una classifica di 84 paesi redatta da uno studio pubblicato da Numbeo, portale crowdsourced che aggrega informazioni sul costo della vita in giro per il mondo.
Stando allo studio, i Paesi Bassi battono tutti, anche i soliti noti (Danimarca e Svizzera). Ma su cosa si basa questo indice che dovrebbe indicare il paradiso in terra? La classifica annuale di Numbeo offre “una stima della qualità complessiva della vita” negli 84 paesi inclusi nello studio e l’indice di qualità della vita tiene conto di una serie di fattori diversi, tra cui costo della vita, affitto, spesa, clima, inquinamento, etc.
Gran parte di questi 84 sono in Europa e l’Olanda, dopo una scalata negli ultimi 3 anni, raggiunge finalmente la vetta.
I Paesi Bassi hanno ottenuto un punteggio complessivo di 196,7, ottenendo risultati particolarmente buoni per quanto riguarda i tempi medi di viaggio (7° posto), il potere d’acquisto (8° posto) e il sistema sanitario (10° posto). Ma l’ambiente, tuttavia, con appena il 30° posto.
È interessante notare che anche le città olandesi hanno ottenuto buoni risultati nella classifica separata delle città di Numbeo, con L’Aia ed Eindhoven che rivendicano i primi due posti e Rotterdam che è riuscita ad assicurarsi un posto tra i primi 10. Le città incluse nello studio sono state valutate nelle stesse otto aree e sia L’Aia che Eindhoven sono riuscite a ottenere punteggi superiori alla media nazionale in quasi tutte le categorie.
Secondo la classifica, i 10 Paesi al mondo che offrono la migliore qualità della vita sono:
Paesi Bassi
Danimarca
Svizzera
Lussemburgo
Finlandia
Islanda
Austria
Oman
Australia
Norvegia