AMSTERDAM

AMSTERDAM

L’Eye Filmmuseum compie 8 anni: lunga vita al cinema olandese

CoverPic | Author: Jvhertum | Source: Wikipedia | License: CC 3.0

É uno degli edifici iconici di Amsterdam. Quando si esce dalla stazione e si aspetta il traghetto per andare a Noord non si può non notarlo.

L’ “occhio” di Amsterdam, meglio conosciuto come Eye Filmmuseum, è un archivio e museo cinematografico che conserva e presenta film olandesi e stranieri proiettati nei Paesi Bassi. La collezione comprende 37.000 titoli di film, 60.000 poster, 700.000 fotografie e 20.000 libri. I primi materiali risalgono all’inizio dell’industria cinematografica olandese nel 1895.

L’Eye si trova nel quartiere Overhoeks e comprende un museo cinematografico precedentemente chiamato Filmmuseum fondato nel 1952. Quello che non tutti sanno è che il Filmmuseum – erede dell’Archivio Storico Cinematografico Olandese fondato nel 1946 – si trovava al centro di Vondelpark: dal 1975 la casa del cinema era infatti ospitate nel padiglione che sorge al centro del parco.

Nel 2009 il Nederlands Filmmuseum si è fuso con l’Holland Film, l’Istituto olandese per l’educazione cinematografica e la Filmbank e sono stati annunciati i progetti per un nuovo edificio nel quartiere Overhoeks, sulla riva nord dell’ IJ.

L’edificio EYE è stato progettato dallo studio viennese Delugan Meissl Associated Architects, specializzato in edifici che sembrano essere in movimento, ad esempio, il Porsche Museum di Stoccarda. In particolare l’edificio del museo fa da contraltare alla vicina Overhoeks Tower o Shell Tower (anche se la multinazionale non ne è più proprietaria), considerata l’esempio classico dell’architettura olandese degli anni ’60. Mentre la Overhoeks Tower è un edificio piuttosto modesto, girato a 45 gradi verso il tratto di acqua, il nuovo edificio Eye si sforza di emanare potenza e modernizzazione, riportando alla mente l’architettura tutta acciaio e cemento dell’era sovietica negli anni Settanta.

Eye Filmmuseum sta realizzando un importante progetto di digitalizzazione e conservazione dei film insieme a IBM e Thought Equity Motion, un fornitore di servizi di sviluppo di piattaforme video e diritti. Il progetto prevede la scansione e la conservazione di oltre 150 milioni di file.

L’Istituto EYE offre al visitatore una vasta scelta di attrazioni. In primo luogo, nel seminterrato dell’edificio si trova una mostra permanente sulla storia del cinema, con sei cabine simili a quelle delle automobili che offrono un quiz multimediale sul cinema. Poi ci sono interessanti mostre temporanee, che utilizzano anche i più moderni metodi di presentazione. Quattro cinema proiettano costantemente film classici. Ci sono tre sale più piccole – una di 67 posti a sedere con un sapore nostalgico da cinema parigino del 1900, due con 130 posti a sedere e una grande sala di proiezione destinata alle prime cinematografiche con 315 posti a sedere.

Inaugurato il 4 aprile del 2012 dalla regina, l’EYE Filmmuseum è diventato subito una delle principali attrazioni della capitale olandese.

https://www.instagram.com/p/B-jNqPyl6eD/?utm_source=ig_web_copy_link

SHARE

Altri articoli