NL

NL

L’emergenza abitativa è il tema centrale della campagna elettorale

Il problema abitativo nei Paesi Bassi è caratterizzato da una carenza di 390.000 case e un aumento significativo dei prezzi delle abitazioni, dice NOS. Questo fenomeno è diventato uno dei principali temi di discussione politica, con gran parte dei partiti che concordano sulla necessità di risolvere i problemi abitativi. Una ricerca Ipsos su incarico di NOS ha rivelato che, per i giovani dai 18 ai 34 anni, il mercato immobiliare è il tema più importante nelle elezioni.

La carenza di case è in costante aumento negli ultimi anni, ad eccezione del 2021, quando si è verificato un temporaneo calo durante la pandemia. Il calcolo della carenza effettiva di case è basato sul numero di nuovi nuclei familiari e su quelli di almeno 25 anni che condividono una casa, partendo dal presupposto che tutti cercano una sistemazione abitativa indipendente. Attualmente, non esiste una regione con surplus di case, con i maggiori deficit nelle aree di Groot-Amsterdam e Groot-Rijnmond.

L’aspetto frustrante per chi è alla ricerca di casa è la lunga attesa per ottenere una alloggio sociale in affitto. La diminuzione delle abitazioni sociali negli ultimi dieci anni è una delle cause di questa attesa prolungata: le cooperative vendono e non costruiscono nuovi immobili.  La percentuale di case in affitto nel settore privato è raddoppiata, passando dal 4% al 8%.

Per quanto riguarda i prezzi, negli ultimi decenni, a parte alcuni anni, sono costantemente aumentati, raggiungendo un picco di 422.000 euro in media. Le spese totali per l’alloggio, inclusi l’affitto, le tasse comunali e le bollette, sono particolarmente alte per gli inquilini privati, mentre i proprietari sono quelli con le spese più basse in percentuale.

Rispetto ad altri paesi dell’UE, in Olanda una percentuale relativamente alta del reddito viene spesa per l’abitazione: nel 2022, sono state costruite circa 100.000 nuove abitazioni, ma il numero di permessi di costruzione rilasciati è diminuito di recente, mettendo in dubbio il raggiungimento degli obiettivi del governo di costruirl 900.000 nuove case entro il 2030.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli