MILIEU

MILIEU

Legge sul clima, RTL denuncia: pressione del premier per ritardare la pubblicazione dei dati

Il primo ministro Mark Rutte ha posticipato la pubblicazione dei calcoli sull’accordo sul clima degli uffici di pianificazione fino a dopo il Prinsjesdag, il giorno in cui il governo presenta i piani per l’anno successivo. Rutte pensava che un dibattito sul clima sarebbe “indesiderabile” a questo punto, riferisce Nieuwsuur . I partiti di opposizione in Parlamento sono indignati e chiedono una rapida spiegazione da parte di Rutte circa la pressione che ha esercitato sugli uffici di pianificazione per ritardare questa pubblicazione, riporta la NOS.

L’agenzia di valutazione ambientale olandese PBL e l’ufficio centrale di pianificazione CPB volevano pubblicare i loro calcoli dell’accordo sul clima il 13 settembre dell’anno scorso, una settimana prima del Budget Day e il dibattito sul bilancio alla Tweede Kamer, la camera bassa del parlamento olandese. Le due agenzie hanno concluso nei loro calcoli che i Paesi Bassi non raggiungeranno gli obiettivi climatici con i piani indicati nell’accordo. I calcoli sono stati infine pubblicati a marzo di quest’anno.

Rutte non era favorevole alla pubblicazione dei calcoli prima del Prinsjesdag, secondo i documenti richiesti da Nieuwsuur. “Il calcolo (e con ciò l’apprezzamento) diventa quindi un argomento di discussione all’APB [i dibattiti parlamentari sul bilancio nazionale] e ciò è indesiderabile“, si legge nei verbali dei dipendenti del Primo Ministro.

GroenLinks, PVV, PvdA e FvD accusano il Primo Ministro di nascondere le informazioni. “Questa è semplicemente la cosa peggiore che puoi fare in una democrazia parlamentare“, ha detto il leader del FvD Thierry Baudet, parlando di un “peccato mortale”.

Il leader di GroenLinks, Jesse Klaver, ha dichiarato di non aspettarsi questo da Rutte. “Bizzarro, non dipende da lui determinare quando la Tweede Kamer riceve informazioni importanti, questa arroganza è scioccante“, ha detto Klaver, secondo NOS. “È un errore grave nel giudizio, un errore politico“.

Il leader del PVV Geert Wilders ha parlato di “vergognosi imbroglioni” che hanno deliberatamente rinviato la pubblicazione di “dati negativi” non graditi. Il leader del PvdA, Lodewijk Asscher, ha affermato che è “grave” che il Primo Ministro abbia trattenuto le informazioni e abbia suggerito che le informazioni non erano ancora disponibili.

Secondo lo stesso Rutte, il governo non ha nascosto informazioni. “Era il corso logico degli eventi“, ha detto a NOS da Bruxelles martedì. A volte una risposta del governo viene aggiunta a una relazione e il governo ha bisogno di tempo per farlo. Rutte ha detto che sarebbe stato “molto imprudente” se il rapporto fosse stato pubblicato senza una risposta del governo. “Allora avremmo avuto un dibattito impossibile con un sacco di domande da parte del Camera alle quali il governo non poteva ancora rispondere“. Secondo il Primo Ministro, un simile dibattito avrebbe solo provocato irritazione.

Mercoledì i partiti di opposizione richiederanno un dibattito su questo argomento.

Martedì l’Eerste Kamer, il senato olandese, ha votato sulla legge sul clima, riferisce ANP. Che ci fosse una maggioranza per questa legge non è una sorpresa visto che otto partiti l’avevano già sostenuta: gli iniziatori GroenLinks e PvdA, i partiti di opposizione SP, 50Plus e i partiti della coalizione VVD, CDA, D66 e ChristenUnie.

La legge è descritta come una “legge quadro” in quanto non stabilisce misure specifiche, tali misure provengono dal suddetto accordo sul clima. Tuttavia, traduce in legge gli obiettivi climatici dei Paesi Bassi. Entro il 2030 le emissioni di gas serra, in particolare il CO2, devono essere ridotte del 49% rispetto al 1990. E entro il 2050 le emissioni devono essere ridotte del 95%. Tutta l’energia utilizzata nei Paesi Bassi deve provenire da fonti rinnovabili entro il 2050 e si deve risparmiare più energia.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli