Dopo mesi di negoziati la coalizione dei partiti formata dal VVD, il CDA, la D66 e CU ha finalmente siglato un accordo sul clima.
Sarà presentato ufficialmente venerdì. Le misure sembrano sufficienti a ridurre in Olanda il 49% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030.
Carburante
Il carburante diventerà più costoso, aumentando del 10% . Per una famiglia ordinaria questo si traduce 150€ in più l’anno. Per bilanciare il governo ridurrà i prezzi per l’elettricità. Uno studio sui pedaggi stradali ha elaborato tre opzioni: imporre una tassa al km solo per auto elettriche (al momento non esiste), tassare tutte le macchine o tassarle solo nelle ore di punta.
Sì alla promozione delle auto elettriche, ma con meno sussidi rispetto all’inizio: verranno dimezzati e rivisti ogni anno per evitare il sovrafinanziamento. No invece all’aumento della tassa sulla benzina, per evitare di sovraccaricare chi non guida ancora un’auto elettrica.
Industria e agricoltura
Dal 2021 le industrie inquinanti pagheranno una tassa di 30€ per ogni tonnellata di anidride carbonica oltre il limite, che potrà aumentare a 150€ per tonnellata.
Il governo stanzierà tra i 50 e gli 80 milioni all’anno per l’investimento in forme sostenibili di riscaldamento.
Quasi un miliardo di euro andrà al settore agricolo. La siccità sta causando un abbassamento delle zone coltivabili. Serve un’azione veloce perché quando la torba si asciuga, vengono rilasciati i gas a effetto serra. Si prospetta una riduzione del doppio dell’anidride carbonica nel settore agricolo, da 3.5 a 6 megatoni.