ProRail e NS hanno invitato il governo a investire per migliori struttura, per parcheggiare le biciclette nelle stazioni.
Quelle esistenti dovrebbero essere sfruttate meglio, dicono i gestori e andrebbe incoraggiato l’uso del bike-sharing. La domanda di bici in condivisione nel 2017 è aumentata del 35 per cento rispetto a Maggio dell’anno scorso, scrive AD.
La metà dei pendolari lascia la bici in stazione, ha dichiarato il CEO di ProRail Pier Eringa ad ANP, cio’ equivale a 500 mila ciclisti al giorno.
Fino all’inizio di questo secolo, sono stati costruiti e modernizzati 450 mila parcheggi in oltre 400 stazioni. Nonostante ciò, ci sarà comunque una mancanza di spazi entro pochi anni.
ProRail e NS chiedono che nei prossimi dieci anni vengano costruiti 250mila nuovi posti per le biciclette. I bike-sharing pubblici sono un rimedio per affrontare la carenza di posti. I punti di raccolta ad Amsterdam, L’Aia e Utrecht spesso esauriscono le bici già al Venerdì pomeriggio.
Quest’anno NS attende circa 3 milioni di viaggi in bicicletta effettuati con mezzi in bike-sharing; il 25 per cento in più rispetto allo scorso anno. La compagnia ferroviaria ha gia’ incrementato di 6 mila unità il parco bici.