Ecco i principali punti della finanziaria per il 2020
- Aumenta il potere d’acquisto e a beneficiarne saranno i lavori dipendenti
- Aumentano le sigarette: dal I aprile costeranno 1 euro in più a busta di tabacco o pacchetto
- Più ampia la platea di beneficiari di assegni familiari (stanziati 500 milioni di euro)
- Congedo di paternità: 5 settimane al 70% dello stipendio, a partire dal I luglio
- L’età pensionabile statale (AOW) rimarrà 66 anni e quattro mesi
- I datori di lavoro pagheranno premi per sussidi di disoccupazione (ww) più bassi per i lavoratori con contratto a tempo indeterminato e più alto per chi ha contratti flessibili
- Le prestazioni sanitarie aumentano tra 67 e 95e l’anno
- Il tax break per i liberi professionisti sarà ridotta da € 7.030 a € 5.000 entro il 2028
- L’imposta sull’energia aumenterà, ma le bollette saranno ridotte di € 100 per i nuclei familiari grazie ad un sostituto d’imposta
- Più soldi per i medici di famiglia e l’assistenza psichiatrica. 1 miliardo fino al 2021 per i servizi sociali per i giovani
- I prezzi dei farmaci saranno ridotti modificando il metodo di calcolo e facendo pressioni sulle ditte farmaceutiche
- Introduzione di schemi di biciclette aziendali per pendolari da gennaio 2020: 100 milioni per incrementare la vendita di auto elettriche usate e 2,6 miliardi per le ferrovie
- Incremento delle corse dei treni
- Più soldi per le scuole professionali e per i progetti prescolari in aree svantaggiate
- 1 miliardo di euro nelle sei grandi città per consentire alle autorità locali di accelerare la costruzione di alloggi
- La soglia di eleggibilità per l’edilizia popolare sale a 42mila euro l’anno
- Più soldi alla difesa
- Multe per i fornitori di servizi Internet se la pornografia infantile online non viene rimossa dai server e dai computer entro 24 ore
- Più soldi per la giustizia
- Accordi strutturali con altri paesi europei sull’accoglienza dei profughi per garantire che la protezione dei rifugiati sia la stessa a livello europeo
- Prevenzione dell’immigrazione clandestina e della tratta di persone in cooperazione con i paesi di passaggio in Nord Africa
- Eliminazione graduale del gas dalle abitazioni e riduzione delle emissioni
- Investimenti nel solare e nelle nuove tecnologie
- Promozione dell’agricoltura circolare
Trovate la descrizione completa delle misure della finanziaria a questo link