Nigel Davies / Water Tower at the 3M factory, Gorseinon
La procura di Anversa ha aperto un’inchiesta sui livelli del PFOS chimico trovato nel suolo e nell’acqua intorno allo stabilimento 3M di Zwijndrecht, scrive Nieuwsblad.
Mentre molti politici, ambientalisti ed esperti di gestione dell’acqua sanno da tempo che il terreno intorno alla fabbrica è stato contaminato dalla sostanza chimica cancerogena, i dettagli della situazione hanno raggiunto il pubblico solo all’inizio di questo mese durante i lavori di scavo associati al progetto Oosterweel.
Una famiglia di Zwijndrecht ha intentato una causa civile contro 3M per non aver rispettato le norme sullo smaltimento e lo stoccaggio dei prodotti chimici di scarto anche se la società ha stretto, tre anni fa con Lampis, il partenariato pubblico-privato che gestisce il progetto Oosterweel, un accordo per pagare solo 75.000 euro di costi di bonifica, mentre i costi totali dovrebbero superare i 60 milioni di euro, dice VRT.
Il PFOS (acido perfluoroottansolfonico) è un composto chimico sintetico utilizzato in migliaia di prodotti, da quelli per la casa agli imballaggi e la multinazionale americana sapeva già negli anni ’70 che la sostanza chimica era pericolosa ma per 30 anni l’ha utilizzata senza scrupoli.
L’Agenzia per l’ambiente delle Fiandre riferisce che il PFOS supera livelli accettabili in quasi tutti i corsi d’acqua testati nella regione. Questo include il fiume Senne, che attraversa Bruxelles.
Dei 172 campioni prelevati da 40 diversi fiumi, torrenti e canali delle Fiandre, solo 19 non hanno superato le norme. Ad Anversa, vicino allo stabilimento 3M, è presente un numero enorme di PFOS 110 volte superiore a quello considerato accettabile per l’ambiente e la salute pubblica. La Senne supera i livelli accettabili da tre a sette volte, a seconda della parte del fiume testata.
“Ovunque testiamo il PFOS, lo troviamo”, ha detto Katrien Smet dell’Agenzia ambientale fiamminga a VRT. “Si trova in ogni corso d’acqua fiammingo e di solito supera le norme”.
Tre quarti dei pesci testati avevano anche livelli di PFOS che superavano la norma e l’agenzia raccomanda di non mangiare pesce pescato in nessun fiume o torrente che attraversa le Fiandre. “Oltre ai prodotti chimici PFAS, nei pesci troviamo anche mercurio, PCB e diossine”, ha affermato Smet.
Suggerisce anche a nessuno di nuotare in questi corpi d’acqua naturali. Ciò esclude i laghi, in particolare i laghi artificiali creati per il nuoto o la pesca.
Il parlamento fiammingo ha aperto una propria inchiesta per cercare di capire chi sapeva cosqa negli anni sui livelli di contaminazione nella regione.