NL

NL

La situazione dei rifugiati siriani in Olanda non è buona: faticano ad arrivare a fine mese. E hanno difficoltà nelle relazioni sociali

Gli immigrati siriani nei Paesi Bassi stanno affrontando crescenti difficoltà finanziarie rispetto al passato, dice un’indagine condotta dal Wetenschappelijk Onderzoeks- en Documentatiecentrum (WODC) del Ministero della Giustizia e della Sicurezza olandese in collaborazione con l’Università di Erasmus e l’Istituto Nazionale per la Salute Pubblica e l’Ambiente (RIVM), scrive NOS.

L’indagine ha rivelato che oltre il 57% dei siriani intervistati ha dichiarato di avere difficoltà a far fronte alle spese alla fine del mese, in aumento rispetto al 40% registrato nel 2019. Solo il 18% di loro ha risparmi di almeno 1.300 euro, rispetto all’84% della popolazione olandese in generale.

Nonostante ciò, circa il 55% degli intervistati ha un lavoro, sebbene spesso si tratti di impieghi in settori a basso salario come il trasporto e l’ospitalità. Questo tasso di occupazione è inferiore al 71% della popolazione olandese che lavora.

Una sfida significativa è rappresentata dalla solitudine, con più della metà degli intervistati che si sentono soli, rispetto al 11% della popolazione olandese. La diminuzione dei contatti sociali è attribuita in parte alla cessazione del supporto iniziale da parte di organizzazioni come Vluchtelingenwerk.

Tuttavia, dice ancora l’articolo, molti immigrati siriani cercano di migliorare la loro situazione attraverso l’apprendimento dell’olandese, la ricerca di lavoro e la formazione. Circa il 60% di loro ha cercato di far convertire i diplomi in Olanda, nonostante alcuni ritengano che questo passo non abbia migliorato significativamente le loro opportunità di lavoro a causa della mancanza di documenti adeguati.

L’indagine evidenzia che, nonostante alcune sfide finanziarie e sociali, molti rifugiati dalla Siria stiano, effettivamente,  facendo progressi nella loro integrazione nei Paesi Bassi.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli