Cover pic @Samuel Pettersson
Nel mese di ottobre di ogni anno la Dutch Design Week (DDW) si svolge a Eindhoven. Il più grande evento di design del Nord Europa presenta il lavoro e le idee di oltre 2600 designer a più di 350.000 visitatori locali e stranieri. In più di 110 location in tutta la città, DDW organizza mostre, conferenze, cerimonie di premiazione, eventi di networking, dibattiti e feste.
Anche se durante l’evento viene approfondita ogni disciplina e aspetto immaginabile del design, l’accento è posto sulla sperimentazione, l’innovazione e il cross-over. Particolare attenzione ogni anno va al lavoro e allo sviluppo dei giovani talenti.
La DDW è stata inaugurata nel 1998. In quell’anno il collettivo di designer Vormgeversoverleg organizzava la prima giornata del design. Obiettivo: introdurre gli imprenditori al mono dei designer.
L’evento, che quest’anno si svolge dal 19 al 27 ottobre, raccoglie ad ogni edizione un interesse sempre maggiore e cresce in modo esponenziale. La Giornata del Design è diventata la Settimana del Design nel 2002 e nel 2005 è stata ribattezzata Dutch Design Week (DDW).
DDW si concentra sul design del futuro e sul futuro del design. L’ obiettivo della manifestazione è quello di mostrare come i designer di tutto il mondo danno forma ad un futuro positivo e di rafforzare la posizione e il significato dei designer olandesi.
DDW non vede il design olandese solo come un’etichetta per un certo gruppo di designer o di estetica del design, ma come un riflesso permanente di una cultura e di un atteggiamento che è caratteristico dei Paesi Bassi e del popolo olandese: un approccio orientato al pragmatismo, la funzionalità, il libero pensiero, la determinazione, l’umorismo, la capacità di mettere le cose in prospettiva, l’unicità, l’allergia alle barriere gerarchiche. Ma anche la disponibilità a prendere sul serio gli stakeholder e a coinvolgerli nel processo creativo. Il design olandese è un atteggiamento e non si riferisce per definizione a una nazionalità.
Quali sono le parole chiave del design del futuro? Internazionalità, connessione e responsabilità sono le tre parole chiave che gli organizzatori della kermesse hanno sottolineato per ripensare il mondo della creatività con quello dell’impresa e delle questioni sociali.