Frutta che contiene pesticidi fa male? Secondo molti esperti, a certe condizioni, non fa male, dice EenVandaag in un servizio realizzato sul tema dove ha trovato residui di pesticidi su mandarini, fragole, uva da tavola e meloni Galia di Albert Heijn, Jumbo e Lidl. Ad eccezione delle fragole di Lidl e dell’uva di Albert Heijn.
Di solito non è visibile la presenza di pesticidi sulla frutta. I mandarini sono un’eccezione. L’etichetta di una rete di mandarini indica quali sostanze sono state utilizzate.
L’agente antimicotico Imazalil è stato trovato su e in tutti i mandarini studiati. Con 5,1 milligrammi al chilo e 0,8 milligrammi al chilo nel frutto, la maggior parte è stata trovata sui mandarini Jumbo, seguiti da quelli di Lidl e Albert Heijn.
L’uso di Imazalil è dibattuto da anni, dice EenVandaag: nel 2018, l’autorità alimentare europea ha consigliato all’EFSA di considerare la possibilità di abbassare il limite consentito a “zero” (0,01 milligrammi per chilogrammo) per vari tipi di frutta. Lo è per mele e pere ma non per mandarini e arance.
Che molta frutta contenga uno o più pesticidi, secondo una ricerca di EenVandaag su frutta e verdura nei tre maggiori supermercati dei Paesi Bassi: Albert Heijn, Jumbo e Lidl.
Secondo il tossicologo Martin van de Berg dell’Università di Utrecht, Imazalil è utile per la raccolta dei mandarini. “Ma in realtà preferisci che la sostanza rimanga all’esterno sulla buccia”, ma ciò non sempre succede. E alte concentrazioni nell’organismo possono influenzare la produzione di tutti i tipi di ormoni. Imazalil è anche cancerogeno in alte concentrazioni, secondo la descrizione del prodotto. I valori che emergono dalla ricerca EenVandaag rientrano nello standard europeo stabilito. Tuttavia, Van de Berg mette in dubbio la circostanza: se penetra nel frutto, allora la concentrazione fuori e dentro può essere sopra il limite.
Secondo Van de Berg, la ricerca all’estero tra i lavoratori agricoli ei loro figli mostra che alti livelli di esposizione possono avere conseguenze per lo sviluppo del cervello e la fertilità.
Margriet Mantingh del gruppo di azione dei cittadini Pesticide Action Network (PAN) ritiene che sia importante mettere in guardia sui rischi. Ad esempio, un massimo del 46 percento dell’Imazalil può essere assorbito attraverso la buccia dell’arancia ma RIVM ritiene che la percentuale sia così bassa da non costituire un pericolo.
Le fragole possono contenere molte sostanze insieme e per questo sono sotto la lente d’ingrandimento. Per RIVM: “Il consumo di fragole non comporta un rischio per la salute dovuto alla presenza di una combinazione di sostanze”. Gli effetti dell’esposizione concomitante ad altre sostanze devono ancora essere studiati.
Il problema è che la frutta di piccole dimensioni, come fragole, ribes, uva e lamponi, è più vulnerabile al deterioramento e quindi vengono utilizzate più pesticidi rispetto ad altri tipi di frutta.
Una delle sostanze presenti sulle fragole è l’etirimolo. Questo pesticida non può essere utilizzato nei Paesi Bassi e nell’Unione Europea, secondo il tossicologo Scheepers. Ma la sostanza è anche il prodotto di degradazione di un altro pesticida, cosa consentita. È quindi difficile stabilire se questa sostanza sia stata utilizzata illegalmente. Nel frattempo, l’etirimolo è considerato dannoso per l’ambiente e forse anche per l’uomo, dice EenVandaag.
Secondo il Voedingscentrum ” l’esposizione attraverso il cibo [a pesticidi] è molto bassa, perché vengono lasciati pochi residui. Mangiare frutta e verdura [con presenza di pesticidi] è sicuro per la salute”.
I tossicologi sono d’accordo. Van de Berg: “99 volte su 100 le quantità di queste sostanze sono così basse che anche se si considera un effetto di miscela, probabilmente non c’è alcun effetto negativo. Penso che non lo si possa sottolineare abbastanza. Il vantaggio quindi supera lo svantaggio. ”
Altri scienziati, tuttavia, ritengono che la ricerca non sia ancora così avanzata da escludere categoricamente che ci siano rischi per la salute. Se possibile, scegliere biologico.