CULTURE

CULTURE

La cultura di strada è morta? Ad Amsterdam le organizzano il funerale

CoverPic:@PublicDomain

A Funeral for Street Culture è un progetto concepito e curato da Metro 54 e Rita Ouédraogo. La prima è una piattaforma di aggregazione per giovani artisti, pensatori, attivisti. La seconda è invece una scrittrice e ricercatrice che si occupa della diaspora africana, del razzismo istituzionalizzato e di decolonizzare le istituzioni. Il progetto scava e studia la cultura di strada contemporanea. Si terrà nella Galleria Framer Framed di Oranje-Vrijstaatkade ad Amsterdam Oost fino all’8 agosto in forma di incontri, istallazioni, performance, conversazioni e workshop.

Si tratta di un progetto collaborativo e multidisciplinare. Metterà insieme il lavoro di artisti, designer e attivisti. Alla base c’è l’idea di scavare nelle profondità dei cambiamenti della cultura di strada. Di fatto, anche nella sua mercificazione e morte.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Framer Framed (@framerframed)

 

La cultura di strada e il suo funerale

In seguito al Covid e al movimento Black Lives Matter bisogna cominciare a rivedere la nozione di “strada”. E quindi della cultura che la attraversa. La strada è sempre stato un luogo in cui fare cultura. Essa è un’estensione della casa e allo stesso tempo uno spazio pubblico. Lì si configurano i rapporti tra lo Stato e la società. Ora come ora la strada è un luogo di protesta. È quindi arrivato il momento di organizzare un funerale per la cultura di strada.

Perché adesso? Perché nel momento del tumulto? La strada è sempre stata una modalità d’espressione della comunità che la viveva. Si trattava di qualcosa vincolato a chi creava l’arte e che portava spiragli di nuove culture. Eppure cosa può accadere se la strada viene mercificata? Può essere la strada un luogo di sottocultura se diventa mainstream?

Metro 54 e Ouèdraogo esplorano queste domande e celebrano in modo critico la cultura di strada per come è diventata. A Funeral for Street Culture non è una condanna a morte, ma un modo per verificare se la strada è ancora viva. Se ancora potrà essere un luogo di antirazzismo e aggregazione.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli