4-5 MEI

4-5 MEI

No a commemorazione per i morti del Mediterraneo, insieme ai caduti dell’Olocausto: organizzazione ebraica ottiene lo stop all’iniziativa

È stata annullata la manifestazione organizzata per stasera per i richiedenti asilo che si sarebbe dovuta svolgere contemporaneamente alla commemorazione nazionale per le vittime della Seconda Guerra Mondiale nella Giornata della Memoria. “Abbiamo deciso di fermare l’iniziativa”, ha detto uno degli organizzatori Matthijs Jaspers, secondo Het Parool.

Il piano iniziale era quello di mettere 30 mila croci di carta bianca a Rembrandtplein per commemorare i richiedenti asilo morti nel Mediterraneo. Ma i piani di Jaspers e del co-iniziatore Rikko Voorberg hanno subito incontrato critiche.

L’organizzazione ebraica CIDI ha protestato, sostenendo che commemorare i richiedenti asilo contemporaneamente alle vittime della seconda guerra mondiale abbatterà l’importanza unica della seconda guerra mondiale nella storia o nella società olandese. “Il 4 maggio non è un momento adatto per commemorare i richiedenti asilo uccisi – non importa quanto sia significativo”.

L’organizzazione ha chiesto alla città di Amsterdam di vietare la commemorazione dei rifugiati, ma la città può proibire  le manifestazioni solo se esiste un pericolo concreto; per questa ragione,  il sindaco Eberhard van der Laan ha deciso di spostare la commemorazione per i richiedenti asilo a Nieuwmarkt. “Per non aggiungere o togliere nulla alla commemorazione annuale delle vittime della seconda guerra mondiale”, ha scritto.

Ma la mossa non ha soddisfatto tutti. Mercoledì il CIDI ha protestato anche per Nieuwmarkt. E il partito politico Leefbaar Amsterdam ha annunciato una protesta contro la commemorazione dei rifugiati.

Gli iniziatori hanno pertanto deciso di annullare la commemorazione, a causa delle polemiche. “Non ci aspettavamo una tale resistenza. Molte organizzazioni e persone sentivano che stavamo cercando di annientare la loro commemorazione, ma non era questa l’idea”, ha detto Jaspers. “Volevamo dare alla gente l’opportunità di commemorare un altro gruppo di vittime e di coinvolgere una generazione più giovane nella commemorazione nazionale: per ora ci concentriamo sulle vittime del passato, in questo modo avremmo reso la memoria più attuale “.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli