NL

NL

La carenza di insegnanti miete la prima vittima: chiusa una delle scuole Montessori di Amsterdam

Lo scorso settembre è stato annunciato che una Scuola Montessori di Amsterdam avrebbe chiuso all’inizio del nuovo anno scolastico. Alcuni hanno collegato la notizia della chiusura alla carenza di docenti; per altri i tagli nazionali “hanno mietuto la loro prima vittima”, mentre lo stesso consiglio scolastico ha dichiarato di non essere più in grado di garantire una formazione di qualità.

Secondo RTL un genitore avrebbe detto: “Se la scuola non ha insegnanti, allora è così che deve essere. Se è colpa del governo, loro dovranno risolverlo“. Per i genitori la notizia non è stata una sorpresa “perché la carenza di insegnanti è un problema che va avanti da anni”.

L’istruzione olandese e la mancanza di insegnanti non è una novità, nonostante l’indignazione espressa dai parlamentari. Il quotidiano Trouw ha riassunto la questione nazionale come “quattro giorni di insegnamento settimanale, intere classi rispedite a casa, insegnanti non autorizzati e costosissimi supplenti”. Secondo il quotidiano AD, i partiti di opposizione PvdA e PVV hanno richiesto un dibattito con il ministro Arie Slob.

La causa della chiusura della 16a scuola Montessori nel sud-est di Amsterdam è la carenza di insegnanti, ma alcuni sostengono che potrebbe esserci qualcosa di più in ballo. Si dice che la scuola fosse al di sotto dei livelli  di qualità richiesti. L’indagine quadriennale dell’Ispettorato del Ministero dell’Istruzione, della Cultura e delle Scienze, condotta nel luglio 2019, aveva definito la scuola “inadeguata”. La scuola era già stata valutata come “debole” nel 2007 e nel 2012, secondo Trouw.

Nei Paesi Bassi, le scuole Montessori (fino al 1985 solo asili e scuole elementari), sono state create dopo l’entrata in vigore della legge sull’istruzione primaria del 1920. Oggi ci sono 163 scuole per l’istruzione primaria, quasi 40 asili nido e 17 scuole per l’istruzione secondaria.

Il sistema educativo creato da Maria Montessori è noto per l’incoraggiamento dello sviluppo individuale, responsabilità personale, capacità di fare scelte indipendenti, sviluppo artistico e creativo di ogni bambino. Oltre al diploma nazionale per insegnanti nei Paesi Bassi, un insegnante montessoriano ha bisogno di un ulteriore diploma per l’istruzione primaria.

A prescindere dalle cause esatte della chiusura di questa scuola, la carenza di insegnanti nell’istruzione olandese è senza dubbio un problema serio. Il 4 ottobre scorso, nu.nl ha riferito che almeno “decine di scuole secondarie olandesi soffrono della riduzione di numero delle classi per mancanza di insegnanti”, secondo un sondaggio tra 149 scuole. Il sindacato nazionale degli insegnanti, Algemene Onderwijsbond (AOb), ha riferito a nu.nl una storia simile: “Soprattutto quando le persone lasciano durante l’anno scolastico o si ammalano, è molto difficile trovare un sostituto”.

 

SHARE

Altri articoli