NL

NL

La “bakfiets” Stint è stata autorizzata a circolare nonostante i pareri tecnici negativi

Photo:

Stint, un veicolo elettrico progettato per il trasporto di bambini, è finita sotto inchiesta insieme a due società e a due dirigenti che, secondo l’accusa, erano a conoscenza della sua insicurezza. Tuttavia, sorge la domanda su quale sia stata la responsabilità del governo nell’autorizzare la circolazione della Stint nonostante le segnalazioni critiche, dice NU.

Nel 2011, quando è stata presentata una richiesta al Ministero dell’Infrastruttura e dei Trasporti, il veicolo rappresentava una novità unica, rendendo difficile la sua classificazione. Alla fine, il ministero ha deciso di categorizzare la Stint come “bicicletta a motore speciale” e ha richiesto a due enti di valutare se rispettasse i requisiti previsti per tale categoria.

Tuttavia, i pareri divergevano: RDW, un’agenzia per la sicurezza dei veicoli, doveva valutare la tecnologia alla base di Stint, mentre l’istituto per la sicurezza stradale SWOV doveva analizzare la sicurezza sulle strade. Entrambi gli enti hanno espresso preoccupazioni sulla sicurezza della Stint, ma nonostante ciò, il ministero ha deciso di autorizzarne la circolazione.

La relazione dell’Olandse Veiligheidsraad (OVV) ha criticato il modo in cui il ministero ha gestito la situazione, affermando che la decisione di permettere a Stint di circolare è stata influenzata da pressioni politiche e sociali. L’ex ministra Cora van Nieuwenhuizen è stata accusata di aver permesso la circolazione della Stint a causa della volontà di semplificare il processo di autorizzazione dei nuovi veicoli innovativi.

L’Olandse Veiligheidsraad ha quindi raccomandato di separare il processo di autorizzazione da influenze politiche e di affidare la decisione agli esperti in materia di sicurezza.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli