NL

NL

KLM: per spostamenti brevi usate i treni, non gli aerei

La compagnia aerea olandese KLM vuole sostituire i voli su brevi tratte – fino a 700 km – con treni. I tragitti in questione sono quelli che collegano Amsterdam con Bruxelles, Parigi, Londra, Francoforte, Düsseldorf e Berlino.

KLM ha sviluppato il piano d’azione insieme al Ministro delle Infrastrutture, all’aeroporto di Schiphol e alla compagnia ferroviaria olandese NS. Con questo progetto, sperano di convincere i viaggiatori a utilizzare i treni per trasferimenti extra nazionali di breve tratta. 

Le sei destinazioni prese in considerazioni sono tutte facilmente raggiungibili con il treno. NS, nel frattempo, sta anche progettando di creare delle linee di alta velocità tra le città di Amsterdam, Berlino e Bruxelles. 

Prima del Covid, c’erano dodici treni al giorno da Amsterdam a Parigi, e un treno diretto per Londra. Queste infrastrutture rendono lo spostamento in treno “un’alternativa migliore all’aereo”, spiega KLM.

NS, insieme ai suoi partner europei, sta cercando di ampliare le tratte ferroviarie nel continente. All’inizio di quest’anno, la compagnia aveva espresso l’intenzione di creare una linea che collegasse Amsterdam e Zurigo. 

KLM e il “volo responsabile”

All’inizio di quest’anno, KLM ha introdotto i cosiddetti biglietti AirRail, che coprivano sia le tratte in aereo che quelle ferroviarie. Il piano è ancora in fase di implementazione e miglioramento.

Tutte queste iniziative fanno parte di un progetto più ampio, volto a creare metodi di viaggio sostenibili. “KLM è una delle compagnie aeree più sostenibili al mondo da ben 16 anni, secondo l’indice di sostenibilità Dow Jones. Inoltre, l’anno scorso abbiamo introdotto l’iniziativa ‘Vola responsabilmente'”, spiega il portavoce di KLM, Pieter Elbers. “Vediamo il viaggio in aereo come una scelta consapevole del consumatore e il viaggio in treno come un’alternativa sensata per coprire brevi distanze”.

Con questa nuova iniziativa, KLM può candidarsi per ricevere il multi miliardario pacchetto di supporto del governo olandese. Le condizioni richieste per ottenerlo sono la diminuzione delle emissioni di CO2 e del numero dei viaggi notturni. Secondo un portavoce di KLM, l’iniziativa non è stata introdotta solamente per avere i finanziamenti in questione: avevano già in programma da tempo di implementare questo piano.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli