VLUCHTELINGEN

VLUCHTELINGEN

Insulti ai rifugiati, il Telegraaf insiste: “Campagna di odio contro di noi, i finti profughi sono un problema”

“E ‘iniziata una campagna di odio nauseante su Twitter contro il Telegraaf”, ha detto martedi la scrittrice e giornalista Marianne Zwagerman a NPO Radio 1. Zwagerman ha risposto a #StopXenofoobTelegraaf, l’hashtag è diventato topic trend su Twitter, in seguito ai duri titoli di testa che il quotidiano di Amsterdam ha utilizzato per una serie di articoli contro i rifugiati. Le espressioni più criticate sono state “feccia”, “piaga” e “peste” che gli internauti hanno considerato una vera e propria deumanizzazione nei confronti dei richiedenti asilo, colpiti con durezza da una testata nota per aver portato avanti diverse campagne contro i profughi.

“Gli inserzionisti e giornalisti sono perseguitati e si chiede loro di smettere di lavorare per il Telegraaf”, ha detto Zwagerman. “Questo è un pò troppo”. Ma a puntare il dito contro il giornale populista, il quotidiano più venduto nei Paesi Bassi, non sono solo utenti ‘comuni’ ma anche nomi ben noti come il giornalista Peter R. de Vries, che ha definito la scelta di quei termini come “pericolosa demagogia ‘

“Tutti alzano la voce quando si parla di richiedenti asilo”, ha detto la Zwagerman. Secondo lei, tuttavia, la campagna non è rivolta ai profughi ma a “coloro che abusano del sistema di asilo. La scelta di una parola come ‘parassiti del sistema d’asilo’ secondo Zwagerman sarebbe quindi giustificata. “La gente ha letto solo il titolo e ha iniziato a lamentarsi”, ha proseguito la giornalista ai microfoni di Radio 1.

Eppure il collega Bart Mos, un giornalista del Telegraaf, non ha esitato a definire i titoli del suo giornlale “estremamente imbarazzanti”. Mos ha tuttavia rilanciato con un Tweet come il problema dei “falsi richiedenti asilo, sia molto serio”.

 

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli