7.000 richieste di asilo scadute sono ancora in attesa di essere elaborate dal servizio olandese di immigrazione e naturalizzazione lo scorso anno. La notizia è stata resa nota da una lettera inviata al Parlamento dal segretario di Stato per la giustizia e la sicurezza Ankie Broekers-Knol.
Nel marzo 2020, erano stati nominati funzionari aggiuntivi per gestire l’arretrato di oltre 15.000 domande con l’IND. Secondo la lettera, l’obiettivo di azzerare il sistema prima della fine dell’anno non è stato raggiunto.
Alla fine dello scorso anno, è diventato chiaro che Broekers non sarebbe stata in grado di tenere fede alla sua parola. All’epoca, tuttavia, non era ancora del tutto chiaro quante richieste sarebbero rimaste in ritardo entro la fine dell’anno. Nella lettera, si parla di 7.150 richieste ancora in sospeso.
Broekers-Knol cita la pandemia e le successive misure di blocco come uno dei motivi principali del ritardo. Tale sospensione può avere conseguenze di vasta portata per varie organizzazioni. Nella sua lettera, Broekers-Knol scrive che “a causa dell’elevato numero di casi di asilo scaduti, che sono stati gestiti in un periodo di tempo relativamente breve e delle circostanze in cui ciò accade, parallelamente al processo IND che gestisce i nuovi casi di asilo – le attività possono avere un impatto importante per i vari partner della catena”. Tra i partner ci sono il Pubblico Ministero, il Ministero degli Affari Esteri e ONG ed organizzazioni non profit per i rifugiati.
In attesa di più chiarezza
“L’obiettivo era fornire chiarezza a tutti i richiedenti entro la fine del 2020. Ciò ha avuto un parziale successo, ma purtroppo ci sono ancora persone che aspettano” scrive il ministro. Il nuovo obiettivo è ora quello di compensare il ritardo entro la metà del 2021.
La montagna di richieste in sospeso però causa anche un caos finanziario. Non solo i richiedenti asilo aspettano più a lungo di quanto consentito per una risposta definitiva, ma significa anche che devono essere pagate decine di milioni di euro di sanzioni ai richiedenti asilo che si lamentano. Questa regola è stata ora abolita, fermando così la pressione finanziaria.
Nel periodo dal 1 aprile al 31 dicembre 2020, sono state presentate 9.200 nuove domande di asilo e 1.170 richieste ripetute. È stato presa una decisione per il 45% di queste applicazioni.