NL

NL

Il sistema di conteggio dei casi Covid dà i numeri: quanti sono, effettivamente, i contagi?

Dall’inizio della scorsa settimana è successo qualcosa di strano con le cifre Covid, dice NOS: RIVM annuncia ogni giorno numeri incompleti, ma allo stesso tempo si sa quanto sia grande l’arretrato: circa 76.000 test positivi oggi. Il colpevole sembra essere l’elaborazione manuale delle cifre.

Il GGD parlava di “sistema”, che non sarebbe in grado di gestire l’enorme afflusso di test positivi. “In poche parole, l’offerta è maggiore di quanto il sistema possa gestire nel prossimo futuro”, ha affermato un portavoce.

Ma si scopre che non è semplicemente un problema ICT: non ci sono abbastanza GGD per preparare a mano tutti i test positivi da inviare a RIVM.

Finora, i ricercatori di fonti e contatti hanno creato un file per ogni test positivo, anche ora che la ricerca di fonti e contatti è ancora molto piccola. “Il test positivo viene inviato al RIVM solo dopo che il file è stato creato”, afferma a NOS Marieke Jonker, dirigente ICT presso il GGD. Finora questo meccanismo ha funzionato ma all’inizio della scorsa settimana il numero dei test positivi registrati da GGD è salito a oltre 60.000 circa; addirittura fino a 80.000 negli ultimi giorni.

“È diventato molto di più in breve tempo”, afferma Jonker. Nel frattempo, GGD sa quanti test positivi sono stati effettuati  perché le cifre arrivano a RIVM attraverso un percorso complicato ma GGD ha comunque altri metodi per calcolare ed elaborare i test.

Inizialmente i test positivi vengono registrati in CoronIT, dai dipendenti dei centri dove vengono effettuati i test, un secondo sistema informatico, ESB, riceve i test positivi e li invia a HPZone, dove lavorano la fonte e dove vengono effettuate le indagini di contatto. E da HPZone – il sistema in cui in precedenza si era verificata un furto di dati – i numeri vengono rispediti a RIVM.

Tutti i test positivi sono registrati in CoronIT, quindi si può dedurre da ciò quanti test siano stati effettivamente registrati presso il GGD. Si sa anche qual è la differenza con quanto riportato da RIVM, e quindi qual è il backlog, dice NOS.

 

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli