La decisione di Donald Trump di ritirare gli Stati Uniti dall’Accordo sul clima di Parigi è un “punto di svolta” nel rapporto tra America e Paesi Bassi, ha dichiarato il ministro olandese Bert Koenders degli Affari Esteri in un discorso alla Harvard University. “Da una parte, è necessaria la cooperazione più che mai, ma è anche il momento per l’Europa di assumersi le proprie responsabilità”, ha detto Koenders.
Il politico del Pvda ha citato il piano Marshall – il programma di sostegno degli Stati Uniti per i paesi europei colpiti dalla seconda guerra mondiale. Ha svolto un ruolo importante nella ricostruzione dei Paesi Bassi. Secondo il ministro olandese, il Piano Marshall ha contribuito a forgiare il forte legame transatlantico esistente negli ultimi 70 anni.
La scelta di Trump di uscire dall’accordo sul clima di Parigi, per Koenders “è superare il limite”. Ciononostante, ritiene che la cooperazione con gli Stati Uniti sia ancora possibile nell’era dell’America di Trump”. “Il piano Marshall non proveniva solo dalla generosità degli Stati Uniti; l‘America ha anche agito per proprio interesse”.