BE

BE

Il museo ebraico di Bruxelles commemora l’attacco terroristico del 2014

CoverPic@Wikimedia Commons

Il Museo Ebraico di Bruxelles ha commemorato, con una cerimonia sommessa, il settimo anniversario dell’attacco terroristico avvenuto il 24 maggio 2014.

Alla commemorazione hanno partecipato il rabbino capo Albert Guigui, il ministro-presidente della regione di Bruxelles, Rudi Vervoort, e il sindaco di Bruxelles, Philippe Close.

“Il mio pensiero va alle vittime e ai loro cari”, ha detto Vervoort. “Non dimentichiamo questo atto spregevole e restiamo uniti contro l’odio”.

Il 24 maggio 2014 alle 15:38, il Museo Ebraico è stato il bersaglio di un attacco terroristico che ha ucciso quattro persone. Una coppia israeliana Emmanuel e Myriam Riva, una donna francese Dominique Sabrier, e il dipendente del museo Alexandre Strens sono stati colpiti a sangue freddo da Mehdi Nemmouche, un terrorista islamista radicalizzato.

I primi tre sono morti sul posto, mentre l’impiegato è stato portato in ospedale, dove poi è deceduto per le ferite riportate.

Durante la cerimonia di commemorazione di lunedì a Bruxelles, il presidente del museo Philippe Blondin, ha raccontato gli eventi di quel giorno, e il sindaco Close ha sottolineato che Bruxelles e i suoi abitanti hanno dimostrato resilienza dopo gli attacchi sia al Museo ebraico che a Maelbeek e all’aeroporto di Zaventem.

“Il terrorista voleva distruggere anche ciò che il museo rappresenta”, ha detto. “Il museo è un luogo che riunisce le persone ed è aperto a mescolare culture e idee”. Sette anni fa, un attacco terroristico ha tolto la vita a quattro persone in modo vile. È nostro dovere ricordare, ma soprattutto riaffermare al popolo ebraico che è parte integrante della nostra capitale”.

La cerimonia si è conclusa con una preghiera guidata dal rabbino capo Albert Guigui, dopo la quale i presenti hanno acceso diverse candele in memoria delle vittime.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli