CoverPic@Georges Jansoone | Wikimedia | CC 3.0
I Musei Reali di Belle Arti del Belgio (KMSKB) sono stati costretti a chiudere per sei mesi, inclusa la sezione Old Masters che contiene opere di Rubens e Bruegel.
Il Museo di Belle Arti di Bruxelles aprirà la prossima settimana una nuova mostra su Pierre Alechinsky e l’arte aborigena. Anche il museo Magritte sarà di nuovo accessibile e i quattro piani sotterranei del museo Fin-de-Siècle riapriranno dopo sei mesi. Al contrario la sezione Old Masters, l’attrazione internazionale del museo, rimarrà chiusa fino al 15 ottobre: “per la sicurezza dei visitatori e del personale, scrive il sito web. La realtà è che il museo non ha abbastanza custodi per tenere aperte tutte le sale contemporaneamente ed è stato costretto a introdurre un sistema a rotazione.
Il portavoce Samir Al-Haddad, “la situazione è insostenibile: mancano 35 membri del personale tra cui 20 guardiani“. Il KMSKB, come altri musei federali, è alle prese con un problema strutturale, poiché dal 2011 si sono susseguite ondate di tagli. I segretari di Stato Thomas Dermine e Pierre-Yves Dermagne prevedono 85 nuove assunzioni; custodi ma anche personale per la manutenzione e l’amministrazione.
“Si tratta di un problema operativo aggravato dalla crisi della pandemia”, dicono i rispettivi gabinetti. “Il protocollo, che prevede traffico a senso unico e la disinfezione delle mani dei visitatori richiede più personale”, dice il portavoce del governo federale Laurens Teerlinck. “Il museo ha dovuto fare una scelta. D’altra parte, verranno aperte due nuove mostre”.
Il KMSKB ha visto il suo numero di visitatori diminuire drasticamente l’anno scorso, durante la prima ondata, anche del 90%. Di conseguenza, si sono perse molte entrate dalla vendita dei biglietti. VisitFlanders, con portavoce il ministro Zuhal Demir (N-VA), ha reagito con rabbia alla chiusura temporanea degli Old Masters e si rammarica della scelta. I visitatori si perderanno così le opere di Bruegel, Rubens, Jordaens e Rembrandt. Il museo vorrebbe approfittare della chiusura della sezione per lavorare sull’illuminazione e sul percorso dei visitatori.