CULTURE

CULTURE

Il modello in legno del Monte del Tempio è tornato a Utrecht

CoverPic@Wikimedia Commons

La vicenda del modello in legno del Monte del Tempio di Gerusalemme, non senza qualche esagerazione, si potrebbe definire un esodo di proporzioni bibliche.

Nel 1879, il reverendo Leendert Schouten, da poco trasferito a Utrecht, ordinò un modello del Monte del Tempio, luogo (molto contestato) di Gerusalemme santo per cristiani, ebrei e musulmani. Schouten, 51 anni, era un appassionato collezionista di modelli biblici e di tutti i tipi di oggetti provenienti dalla Terra Santa, dalle reliquie agli animali impagliati, pur non essendo mai stato a Gerusalemme.

Il reverendo ordinò a Conrad Schick, architetto e archeologo della città e – non meno importante – di fede protestante. Schick aveva precedentemente realizzato un modello fedele del Monte del Tempio, che i musulmani chiamano Haram al-Sharif, effettuando delle misurazioni sul posto. All’epoca, la visita alla Cupola della Roccia e alla Moschea di Al-Aqsa, i due prominenti santuari islamici sulla montagna, era vietata ai non musulmani.

A Utrecht Schick inviò in quattro casse il modello che misurava 2,60 per 1,75 metri. Il Monte del Tempio in legno trovò posto al Bijbelsch Museum (Museo Biblico), il museo privato di Schouten, nella sua casa sul Nieuwegracht. Dopo il suo ritiro nel 1895, Schouten si trasferì con il museo nella vicina Lange Nieuwstraat. Decine di migliaia di persone hanno visitato la sua collezione.

Quando il pastore morì nel 1905, la sua collezione fu conservata, ma solo vent’anni più tardi fu di nuovo visitabile e costituì la base del nuovo Museo Biblico di Amsterdam. Seguì un altro trasloco (in un altro indirizzo della capitale), dopo il quale, la collezione di Schouten rischiò di scomparire per la seconda volta. Il Museo Biblico ha perso la sovvenzione e l’anno scorso ha chiuso i battenti.

Ora la collezione è tornata definitivamente a Utrecht. il Museo Catharijneconvent era pronto a rilevare l’intero “Gabinetto Schouten”, come la collezione era ormai nota. “Circa seicento oggetti”, dice la curatrice Rianneke van der Houwen. “È stato un bel lavoro registrarli e descriverli”.

Il Monte del Tempio in legno, l’unico in Europa (esistono altre tre copie fatte da Schick a Gerusalemme), sarà in mostra permanente al Rijksmuseum di Utrecht, che gestisce l’arte e il patrimonio della cristianità nei Paesi Bassi. Il modello, utilizzato per un “dialogo interreligioso”, sarà protagonista di una mostra già esistente, Feest! Weet wat je viert (Celebrate! Know what you’re celebrating), che spiega ai bambini i retroscena delle feste religiose.

Il modello in legno però era molto usurato e perciò il Catharijneconvent ha ritenuto opportuno un restauro; del resto il calco è stato smontato molte volte, anche perché è stato prestato ad altri musei. Il restauro si è reso necessario anche per la presenza di aperture che permettono di vedere i serbatoi d’acqua e le camere sotterranee.

In passato il Museo Biblico aveva deciso di ricreare il sito come era nel 1879, ma l’adattamento non è stato eseguito con particolare attenzione. Oggi il Catharijneconvent ha deciso di ripristinare la versione originale di Schick.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli