Il futuro dei Paesi Bassi è economicamente imprevedibile e rischioso e il governo non sta “mettendo in sicurezza” le finanze come drovrebbe, dice il Consiglio di Stato -Raad van State- commentando il memorandum di primavera, scrive NOS.
Il risarcimento miliardario agli abitanti di Groningen per i danni causati dall’estrazione del gas sarebbe un esempio: il governo ha scelto di far salire il debito pubblico invece di eliminare altre spese per poter pagare i risarcimenti “Questi oneri saranno trasmessi alle generazioni future”, afferma il consigliere Richard van Zwol. “Questo significa ch i governi successivi dovranno lavorare per risolvere questo problema”.
Anche l’approccio alla povertà è stato bocciato: il numero di bambini che crescono in condizioni di povertà salirà al 7% l’anno prossimo, nonostante i partiti avessero concordato di lavorare per dimezzare questo numero.
“Questo governo sta compiendo un primo passo verso l’austerità, e questa è una rottura nella tendenza dopo anni di spesa. Ma nel memorandum di primavera non sono ancora state fatte scelte politiche importanti. Alcuni dei disegni di legge sono stati rinviati. Le sfide finanziarie per il futuro, come chi paga il risarcimento di Groningen ei maggiori costi degli interessi del debito nazionale, sono motivo di preoccupazione successiva”.