Il Consiglio di Stato (RvS) olandese, il giudice che si occupa dei conflitti tra cittadini e governo – dalle grandi questioni, come le emissioni di azoto, a quelle minori- non è imparziale. Anzi, il Consiglio vive un conflitto di interessi enorme, perché dovrebbe essere un arbitro ma giocherebbe troppo a favore del governo. Il Consiglio di Stato, che ha persino chiesto scusa per il suo ruolo nello scandalo dei sussidi, non deve solo giudicare i contenziosi ma svolge anche il ruolo di consigliere del governo.
Emmeline Bijlsma, direttrice di un’associazione di categoria per la tutela dell’infanzia, dice a Nieuwsuur: “Il governo ha un’intera batteria di avvocati, non può fallire e ha tempo infinito”, dice a Nieuwsuur.
Bijlsma ha chiesto milioni di euro di risarcimento al governo, l’anno scorso. Gli asili nido hanno dovuto sostenere costi di trasporto elevati quando non potevano più utilizzare lo Stint dopo un grave incidente: gli imprenditori vogliono che quei soldi vengano rimborsati, perché lo stesso Ministero delle Infrastrutture aveva commesso degli errori durante l’ispezione e pur avendo torto -le scuse pubbliche ne sono una prova- il ministero non molla. Perde ma presenta comunque ricorso. “Il governo ha risorse legali illimitate e con esse assume gli avvocati piú costosi, scrive NOS.
Nello scandalo dei sussidi, nonostante i ricorsi di familiari che in un tempo successivo hanno avuto ragione, i tribunali amministrativi avevano sempre dato ragione al governo. “Durante la questione delle indennità, il Consiglio di Stato aveva troppa fiducia nel governo”, afferma a NOS l’esperto legale Michiel Scheltema, che ha contribuito a definire le regole del diritto amministrativo olandese. “La gente non si rendeva conto che le informazioni del governo non erano sempre accurate e complete. Quelle informazioni avrebbero dovuto essere controllate meglio“.
Secondo alcuni legali, il Consiglio di Stato valuta troppo spesso che il governo serve l’interesse collettivo e quindi -anche in presenza di torti- abbia ragione. E troppo spesso, quando i governi rischiano di perdere un procedimento, il Consiglio di Stato dà loro l’opportunità di aggiustare i termini della questione. “Quindi pensi ‘vincerò’, ma poi il comune ha ancora l’opportunità di riscrivere qualcosa o correggere gli errori”, spiega l’avvocato Meester. “E quindi perdi ancora la causa.”
È esattamente ciò che sta accadendo intorno a un parco eolico vicino a Delfzij: ci sono 32 mulini pale eoloche di 40 metri di altezza, ma se ne aggiungeranno dozzine con un’altezza di 204 metri. I residenti hanno vinto le cause e il Consiglio di Stato ha bocciato il progetto. Eppure, probabilmente non succederá nulla perché il comune adeguerá i piani per renderli legali e cosí i cittadini potrebbero perdere la causa.
Anche la Kamer vede i problemi: per il Consiglio di Stato è troppo vicino al governo, dicono i parlamentari. Di recente, quasi l’intera opposizione ha votato a favore di una mozione dell’SP per fare qualcosa al riguardo.
Il nocciolo di quella mozione: la giustizia amministrativa deve essere amministrata dal Consiglio di Stato che è ora anche il massimo consigliere del governo. “Questo non è corretto in linea di principio”, afferma il deputato SP Michiel van Nispen. “Il principale consigliere del governo non può essere anche il massimo giudice amministrativo nei casi contro il governo”.