IL CASO Twitter blocca 31 accounts Politwoops, il guardiano dei “cinguettii cancellati” dai politici di 30 paesi

Twitter ha bloccato 31 accounts che raccoglievano i tweets cancellati dai politici di trenta paesi. A dare la notizia un comunicato stampa della Open State Foundation, organizzazione con sede ad Amsterdam che gestiva gli account social, raccolti sotto il sito Politwoops e chiusi, lo scorso weekend, dall’azienda di San Francisco.

Twitter si è giustificata dicendo che la decisione, presa dopo “profonde discussioni interne e considerando accuratamente svariati fattori”, riguarda la libertà di usare il mezzo di comunicazione: “Immaginate quando stressante, addirittura terrificante, potrebbe diventare twittare su fosse tutto immutabile ed eterno? Cancellate un tweet è comunque una libera espressione dell’utente”, si legge infatti nel comunicato stampa.”

Politwoops è un progetto iniziato nel 2010 nel corso di una Hackaton tenutasi nei Paesi Bassi. In cinque anni, e sotto l’egida della Open State Foundation, sito e relativi accounts sono stati utilizzati dai giornalisti di mezzo mondo, con accesso a un archivio che spaziava dallo Stato del Vaticano alla Corea del Sud.

Fonte: http://www.politwoops.com/g/Vatican
Fonte: http://www.politwoops.com/g/Vatican

Arjan El Fassed, ex-parlamentare dei Verdi e direttore della Open State, si è detto piuttosto critico sulla decisione di Twitter: “Ciò che dicono i politici è materia di pubblico dominio, e anche quando i tweet vengono cancellati, fanno sempre parte della storia parlamentare. Non si tratta di annotare errori di battitura, ma mostrare come i messaggi di politici eletti cambino senza che ve ne sia notizia.”

E nella lista dei paesi dove l’account Twitter di Politwoops è stato bloccato, non poteva certo mancare l’Italia.

Fonte: http://www.politwoops.com/p/eu/matteosalvinimi
Fonte: http://www.politwoops.com/p/eu/matteosalvinimi

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli